COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] delle battaglie.
Il corpo del C. fu seppellito dapprima nella chiesadi S. Nazzaro a Milano e poi traslato a Fondi. Aveva dell'Aquila, a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, pp. 65, 70, 75; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A. R. Villa, Madrid 1908, ad ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] le sia pur momentanee velleità di conciliazione con la Chiesa. Le occasioni di conflitto si moltiplicano.
Entro della Gazzetta di Venezia, Ferruccio Macola, avvenuto nel pomeriggio del 6 marzo 1898 nella villa Cellere alle porte di Roma, stroncò ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] che adolescenti, che si riunivano nella villa dei fratelli Grimaldi sulla collina di Posillipo e Goethe, che lo incontrò dalle prime pagine, spirava un sentimento di radicale riforma delle istituzioni della Chiesa che certo non poteva essere bene ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] accanito, che appena cinque anni dopo già possedeva una raccolta rinomata di statue, che pose nella sua villa presso S. Francesca Romana. Commissionò inoltre lavori per le chiesedi S. Maria in Trastevere, S. Martino ai Monti, SS. Quirico e ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] , come anche a Venezia nel palazzo di San Cassiano o nella villa muranese, negli anni successivi la sovrana bara coperta di restagno d'oro con una corona di quele di le zoie di San Marco di sopra in segno è rejna" fu portata dalla chiesadi S. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di Venezia, entrò con lui a Roma il 5 luglio, e dopo alcuni giorni di riposo nel palazzo Doria, si trasferì nella villa con l'abito di S. Ignazio nella chiesadi S. Andrea al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Vercelli, sez. di Biella, Arch. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Chiesa", facendo consacrare il vescovo dal metropolita. L'"affare […] riguarda la causa comune di tutti i sovrani e di Genova il G. ha di che occuparsi coi beni di famiglia: un palazzo e vari immobili cittadini; una villa a Sampierdarena; terreni nel ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e la cultura moderna; l'idea di una Chiesa caratterizzata da un esercizio dell'autorità in ultimi giorni di quell'anno fu colpito da una crisi cardiaca cui non furono estranee le fatiche e l'ansia per tale impegno.
Trasferito presso villa Melzi a ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] suoi feudi nel Regno di Valencia. Nello stesso tempo egli fu nominato viceammiraglio della Chiesa romana, dopo che Bonifacio (1919), pp. 322-324; R.P. Luis Fullana, Historia de la villa y condado de Cocentaina, Valencia 1920, ad ind.; Id., La casa de ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] lunga aperta ribellione, punteggiata da richieste di rientro in Francia, da periodi di segregazione, volontaria od imposta, nelle villedi Poggio a Caiano e Lappeggi, da tentativi di fuga, da laboriose mediazioni di inviati della corte francese, ed ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...