GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] a stampa, che però non è rintracciabile.
Ritiratosi in solitudine volontaria in una sua villa presso Monza, il G. vi morì nel 1623 e fu sepolto in questa città nella chiesadi S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal nipote ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] in S. Maria sopra Minerva e ancora alle chiesedi S. Crisogono e di S. Sebastiano fuori le Mura. Il B. et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, p. 118; M. Sacripanti, La villa Borghese, Roma 1953; G. Cozzi, T. Boccalini,il cardinal B. e la ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] portato di propria iniziativa a Chambéry, il 26 febbr. 1850 si trasferì nella villa arcivescovile di Pianezza. Di lotte da lui strenuamente sostenute in difesa degli interessi della Chiesa o di quelli che egli considerava tali, le condanne subite e ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Maria di Monte Magnanapoli, aveva nominato M. rettore della chiesa , tuttavia, si trattò di abbandono: il 31 ag. 1431, infatti, il milanese Antonio da Villa, che nel 1420, ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] alla lunga l'azione di C. si fosse mostrata tanto fruttuosa da farli tornare all'ortodossia, la "Villa Auriana" avrebbe potuto sostituita da C. Il luogo della sua sepoltura è indicato nella chiesadi S. Ambrogio a Genova. Da una lettera del maggio 602 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] altro aveva tolto la corona di capo alla statua della Madonna, nella chiesadi S. Maria in Traspontina; el eiército imperial, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1875, p. 141; G. Pareili, Seconda calamità volterrana,a cura di M. Tabarrini, in Arch. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] aveva ordinato a maestro Iacopo da Villa ed al genero di lui Masseo di Bertone Civitali, nipote dello scultore ed della cattedrale e di altre chiesedi Lucca, in Studi e testi, n. 34, Roma 1921, pp. 256-272; G. Calamari, Il confidente di Pio II card ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Sicilia e trattare la restituzione allo Stato della Chiesa del territorio di Comacchio, occupato dalle truppe imperiali dal 1708 poi in parte a Luigi di Baviera, e in parte ai Torlonia, che ne acquistarono anche la villa. La villa dell'A. fuori porta ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] stor. ital., XII (1847), pp. 171, 286; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Roma, I, Roma1869, p. 361; III, ibid. 1873, p. 372; IV , 407 ss.; T. Schreiber, Die antiken Bildwerke der Villa Ludovisi in Rom, Leipzig 1880, pp. 6 ss., ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e la prebenda di Henstridge nella chiesadi Wells (29 genn. 1330), che cambiò con la chiesadi East Grinstead nella diocesi di Chichester (25 ag offerto nel 1343 in onore di Clemente VI in una villa nei pressi di Avignone. La sua munificenza s ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...