CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] 'abate Giuseppe Ciaccheri; un'altra, datata dalla villadi Vignale in Valdarno a dì 25 genn. 1577, nel Fondo Capponi (ms Petit-Montrouge 1848, coll. 1055 s.;V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, p. 34 n. 81; J ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] Enrico VI, nel suo privilegio per i cittadini di Aversa, restituì alle chiese locali beni e diritti che Tancredi aveva loro onore di G. presso la congregazione della cattedrale di S. Paolo ad Aversa e lo dotò con terreni della "villa" di Sant' ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] ); e continuò ad impegnarsi in opere di carità e celebrazioni civili.
Ritiratosi nella sua villadi Montegalda, presso Vicenza, il F. morì Vicenza 1943, ad Indicem; G. Mantese, Memorie della Chiesa vicentina, V-VI, Vicenza 1954, ad Indices; E. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] Oratorio, ai quali assicurò una dignitosa sicurezza econonuca e la chiesa dei Santi Fermo e Rustico.
Il tono forse più sua villadi campagna, facendovi fabbricare alcune cellette per ritirarvisi in compagnia di prelati e sacerdoti nel tempo di ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] dell'anno, travolto nel crollo di una loggia della sua villadi Monsummatico, rimase gravemente ferito. Morì probabilmente ai primi del dicembre di quello stesso 1260, e fu sepolto di fronte all'altar maggiore della chiesadi S. Domertico a Bologna ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] morì l'8 giugno 1751 e fu sepolto nella chiesadi S. Maria ad Olmi. Lasciò i suoi manoscritti amicizia e che imitò garbatamente durante gli ozi trascorsi nella villadi Lutiano.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, I (1740), col. 273; IX ( ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] relativi alla vicenda della villadi Oulx, solo un di pietre preziose per conservare latte e capelli della Vergine e resti del santo prepuzio. Nel corso del suo abbaziato venne riedificata, forse, una parte della zona presbiterale della chiesa ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] di Bellinzona con le sue pertinenze, i mercati di Como e di Lugano, la villadi Barzanò, le case porticate di Pavia, la pieve di -204, passim;E. Besta, I diplomi regi e imperiali per la Chiesadi Corno, in Arch. stor. lombardo, n. s., II (1937), ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] di Osimo i castelli di Storaco e Tornazzano in cambio della villadi Monte Torto, e fondò nel 1287 l'ospedale di S. Bartolomeo di 818 ss.; P. Compagnoni-F. Vecchietti, Memorie istorico-critiche della Chiesa e dei vescovi d'Osimo, Roma 1782-83, II,pp. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] di Scozia.
Divenuto cardinale, il F. si dedicò alla ristrutturazione della villadi famiglia a Frascati, dove, ancora oggi, si legge sullo stipite di Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Rom. Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 201-202; F. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...