GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] indietro, in Vita pastorale, 2001, n. 7, pp. 60 s.; D. Veneruso, Una figura di spicco nella Chiesa italiana del Novecento, in L'Osservatore romano, 4-5 febbr. 2002; F. Villa, G. maestro del laicato cattolico, in Jesus, 2002, n. 5, p. 94; A. Monticone ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Francesco Todeschini Piccolomini in qualità di vescovo di Siena gli affidò la rettoria della chiesa senese di S. Egidio e in fu ospite del cardinale in più di un'occasione nella villa che quello aveva di recente restaurato in Monsindoli, nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] riunioni organizzative del femminismo cattolico, tenute alla villa Reale di Monza nell'aprile 1907, era stato proposto del fondo presso l'Ordine domenicano); Id., Società, Chiesa e associazionismo femminile. L'Unione donne cattoliche italiane, Roma ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] eccezionale concorso della più alta nobiltà della Chiesa e del Regno, vennero celebrate il 3 giugno 1492; meno di due anni più tardi, nel marzo 1494 il direttore delle famose partite di caccia al cervo nella villa della Magliana, l'accompagnatore ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] villa Puccini (Gregori, 1976).
Nel 1714 a Firenze (Maser, 1968, pp. 16, 22, n. 4) un suo figlio, nato dal matrimonio con Rosa Follini, veniva sepolto in S. Stefano. A quest'epoca risale l'affresco (assai guasto) nell'ex chiesadi S. Chiara, terminato ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Grafinger - B. Jatta, I cardinali bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Caravaggio e la Fuga. La pittura di paesaggio nelle Ville Doria Pamphilj (catal.), a cura di A. Mercantini - L. Stagno, Milano ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] .
Fu sepolto nella cappella del S. Presepio nella chiesadi S. Maria Maggiore, dove aveva egli stesso voluto Alexander VII, papers of a colloquium held at the Villa Spelman Florence 1990, a cura di E. Cropper et al., Bologna-Baltimore 1992, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] de' Pazzi nel coro della chiesa delle suore del Cestello, un progetto di decorazione della cupola della cappella dei Principi in S. Lorenzo e la realizzazione del convento di S. Pietro d'Alcantara presso la villa dell'Ambrogiana.
La morte dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] funere I. I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860; D. Villa, Ossequio funebre in Bassano ... nel trigesimo della morte del ill. negli anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di Pietro Pirri, II, Padova 1962 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] il 9 sett. 1897 e fu sepolto nella chiesadi Balestrate.
L'E. svolse una molteplice ed eclettica di agricoltura e pastorizia per la Sicilia, di cui divenne anche presidente; sono da segnalare: Sull'ampelopatia apparsa nel 1852in Balestrate, Villa ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...