GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] donategli dal marchese. Nel giugno 1433 il Consiglio di Verona gli chiesedi tornare a insegnare aumentandogli la paga da 150 a Ferrara, a Gregorio alcune terre, un mulino e la sua villadi Montorio, a Leonello la casa in Valpolicella, a Battista la ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , redatta nello stile di Plinio il Giovane, che descrive la vita di campagna nella villadi famiglia. Gli studi letterari particolarmente devoto, egli era tuttavia un rispettoso uomo dichiesa. Modotemporis, egli era un nepotista e un ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] famelico" ulteriormente guastato dalla concupiscenza di piaceri negati alla sua condizione di uomo dichiesa, il "libertinismo" del C. villadi Montfontain. Nelle riunioni serali della villa, frequentate dal conte Filippo di Coblenz, dalle sorelle di ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] un mese e mezzo tra Lucca e la vicina villadi Forci, in compagnia di Buonvisi.
Nello stesso 1535 o l'anno seguente, fidei in senso morale, senza distaccarsi dalla Chiesa cattolica. Di tutt'altro avviso invece Seidel Menchi (Spiritualismo radicale ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] simili per tracciato e modulo presentano le iscrizioni della villadi Benedetto Rizzoni a Quinzano nei pressi della città. Ancora edificata nel 1467 nella chiesadi S. Pancrazio a Firenze.
Nel codice trevisano della Vita di Giriaco è contenuto il ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] spense a Milano il 25 dic. 1780. Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesadi S. Tommaso in Terra Amara; in seguito a restauri l'epigrafe funeraria fu poi trasportata nella villa della famiglia ad Arcore.
Degli otto figli, il primogenito Cesare ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Isabella. Il luogo di soggiorno preferito, nel quale si dedicò più intensamente agli studi, fu però la villadi Incaffi, sulle pendici Verona e tumulata nella chiesadi S. Eufemia. Con decreto del 21 nov. 1555, a seguito di una votazione in cui ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] della Curia; prestò quindi il tradizionale giuramento di fedeltà alla Chiesa, fra l'altro insieme a un suo discepolo di quell'anno. La narrazione di G. si limita, forse per una precisa scelta dell'autore, alla descrizione della villadi Sermoneta di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] come auditore sul finire del 1527. Nella scelta di diventare uomo dichiesa si scorge il segno evidente dell'adesione alla volontà luglio a settembre soggiornò nella sua villadi Carignano, nel Lucchese, desideroso di abbellirla.
Da qui inviò al ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Lesbia Cidonia dell’Invito mascheroniano, già sua ospite nella villadi Illasi). La tragedia era già stata presentata al l’ode Sopra i sepolcri dei re di Francia nella chiesadi San Dionigi. Al progetto di un «viaggio poetico» sono riconducibili i ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...