CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] dopo vari ami. La C. si rifugiò dapprima nella villadi San Cerbone presso Figline, quindi, certa che i Medici Lungara facendo testamento poco prima di spirare; la saliria fu deposta nella cappella Salviati della chiesadi S. Maria sopra Minerva.
...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] vescovato di A. Pucci, svolse funzioni di vicario.
Morì a Pistoia il 22 genn. 1522 e fu sepolto nella chiesadi S coinvolto in una congiura antimedicea, il Baldinotti si ritirò nella sua villadi Ràmini presso Pistoia (sue rime dirette al F. sono nei ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] d'uomo dichiesa e un certo talento letterario gli fecero raccogliere in un piccolo ma ariosissimo bbro, miste a precetti di bonaria morale e a felici brani descrittivi. Nacquero così Le delitie e i frutti dell'agricoltura e della villa, libri tre ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Prudenza
Lucinda Spera
Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] residenze di Francesco Maria Ruspoli principe di Cerveteri (suo figliastro), dapprima nella villadi S. dic. 1709 dopo una lunga malattia. Fu sepolta nella chiesadi S. Maria in Portico (detta di Campitelli).
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, Comentarj ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] a "far presto dimenticare i suoi trascorsi con proteste di fedeltà alla Chiesa e all'Austria" (Caponetto, p. 116). Si nella vita di un uomo che non si mosse quasi mai da Pesaro, se non per soggiornare di quando in quando nella propria villa a San ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] pontefice; egli abitava, a Roma, in una villa sul Gianicolo, ricca di acque, giardini, frutteti (D'Alessandro, p. lat. 3920, f. 49 r). Fu sepolto, come si è detto, nella chiesadi S. Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una lapide posta dalla sorella e ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] chiesa del monasterio di detta santa in Napoli (Napoli 1611; ibid. 1619), parte di una produzione agiografica che dovette essere vasta, ma di regal Monte di Manso fondato dal marchese diVilla, Napoli 1741; Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] (sec. XII), le cui glosse alle Etymologiae di Isidoro (Scholia Vallicelliana), ascritte da Claudia Villa (pp. 56-80), e con nuovi argomenti Atti del Convegno internazionale di studi, Cividale del Friuli-Udine… 1999, a cura di P. Chiesa, Udine 2000, p ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] e che nel 1500 rapì nella chiesadi S. Maria dell'Anima, conducendola in una proprietà dei Colonna, di cui era cliente, presso Civitalavinia. letteraria che iniziòa riunirsi col nome di Accademia Romana nella villa del Leto sul Quirinale, ed ebbe ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] mentre anche la moglie, di educazione cattolica, si convertì nella Chiesa pietista dei fratelli (Darlisti). Rubizzano prima, Villa Gandino poi, luoghi dove era sfollato in quanto i bombardamenti alleati avevano distrutto la sua casa di via C. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...