DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] .), e fu presente inoltre ai convegni della villa fiesolana di Cosimo, dove si incontravano G. Pico della di repetitiones sul De oratore di Cicerone che egli impartiva nel 1500 nella chiesadi S. Spirito (Di Pietro, p. 1). La morte quasi simultanea di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesadi S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] accogliere gli ospiti nella villa Pinciana dei Borghese per illustrare "signas ac tabulas pictas, quibus ea villa referta est" ( luglio 1643 e fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesadi S. Gregorio al Celio, accanto alla tomba dello zio ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] era spento Parini.
Ebbe solenni esequie e fu sepolto nella chiesadi S. Marco a Milano. Gran parte dei suoi manoscritti s.; Prose e poesie scelte di Giuseppe Parini, Agostino Paradisi, Luigi Cerretti, Teodoro Villa, Giovanni Fantoni, Luigi Lamberti, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] darà, nel sec. XIX, un papa, Gregorio XVI, alla Chiesa. Nella città natale il C. iniziò gli studi con esiti Un grande latinista..., in Il Gazzettino (ed. di Belluno), 14 ott. 1946;A. Alpago-Novello, Ville e case dominicali della Val Belluna, Feltre ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] torinese durò poco: il M. chiesedi poter tornare a Bologna per affari personali di M. Dall'Angelo, Il niente annientato di R. Vidal, Nihil, fere nihil, minus nihilo di J. Gaffarel, Considerazioni sopra il discorso del niente di d. L. M. di P. Villa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , nella chiesa del Carmine, della sacrestia e della cappella di S. Andrea Corsini e del palazzo pretorio di Scarperia, in dedicò ad opere di assistenza, organizzando anche ospedali militari. Morì ad Albegna (Grosseto), nella villa della Marsiliana, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] del Guà e ad altre.
Il 28 nov. 1559 sposò, nella chiesadi S. Sofia, Candiana Garzoni, il padre della quale, Balduino, di Torresella e Pradipozzo, le case nella contrada S. Agnese a Portogruaro, a Cinto e a Concordia; nella Marca trevigiana, la villa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] conosciuto il Madruzzo nella villa d'Este a Tivoli, dove il cardinale Luigi amava circondarsi di amici, uomini di lettere e artisti. uno Stato cattolico deve riconoscersi figlio della Chiesa romana e quindi rinunciare ad assumere posizioni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] nei confronti del figlio, e con un atto polemico chiese e ottenne di abbandonare la corte. In seguito, grazie all'intercessione lungo contenzioso con la Repubblica di Venezia per il possesso della Guarina, la villa della famiglia situata nel Polesine ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] morì a Milano il 1º apr. 1719, e fu sepolto nella chiesadi S. Vittore e Quaranta Martiri, nella cui parrocchia abitava da oltre trenta diretta Henrico de Nova Villa... Brittaniae ablegato.
Come si è già accennato il C. si dilettava di poesia, sia in ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...