DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Galgano.
Abbandonate le cariche pubbliche, il D. si ritirò nella villadi Galognano dove morì il 12 ag. 1630. Fu sepolto a Firenze nella chiesadi S. Francesco al Monte.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle notizie sul D. e sulla famiglia sono state ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] Lombardia, fra cui spiccavano la villadi Brusuglio con 1000 pertiche di terra (di futura manzoniana memoria) e successivo fu deposto nel sepolcro della Compagnia della Buona Morte nella chiesadi S. Fedele. La sua indole amabile e signorile lo aveva ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] originaria del monumento è incerta. Le testimonianze ottocentesche, anche fotografiche, la vogliono addossata al muro di cinta della villa, di fronte alla chiesadi S. Eusebio, lungo la via che conduceva da S. Maria Maggiore a S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] impegno allo studio e alla pratica dell'architettura, progettando chiese e palazzi a Casale e dintorni.
Nell'ambito del dilettantismo a Casale.
Il M. morì il 10 ott. 1788 nella villadi Moncalvo e lasciò come unico erede il figlio Giacinto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . ha fissato immagini raffiguranti le villeggiature nella villadi famiglia, la villadi Celle a Santomato.
La prima carta, mutila di Firenze (Mss. misc., 7.30). In esso (c. 286r) il F. dispose di essere sepolto nella tomba di famiglia nella chiesadi ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] villadi Careggi, dove trascorse anche un periodo di convalescenza dopo aver contratto la malaria. Contemporaneamente cercò di Tudertino.
Morì nel 1489 a Todi e fu sepolto nella chiesadi S. Nicolò.
Opere: Un repertorio dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] di un'operetta di Erasmo da Rotterdam, l'Enchiridion militis christiani.
L'E. venne sepolto nella chiesadi S. Giuseppe. Di il Barignano gli aveva sottoposto in occasione di un suo soggiorno nella villadi Montechiaro a Brescia; aggiunge anche che l ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] al cenacolo di Trifone Gabriele. Nella villadi Bassano il Gabriele dà inizio a quell'opera di codificazione della ritennero giusto onorare il suo ricordo ponendo una lapide nella chiesadi S. Bartolomeo, nella quale lodano il poeta "clarissimo qui ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] vacanze in Romagna, nella villadi Longiano dove era nato; negli ultimi anni soleva dettare al nipote Francesco, esperto di greco e di latino. Morì a Ferrara dopo penosissima malattia il 27 giugno 1786 e fu sepolto nella chiesadi S. Francesca Romana ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] e pronunciato dal poeta romano nella chiesa dell'Ara Coeli per la morte di Gerolama Bufalini, moglie di Angelo Colocci, avvenuta fra il poetica, titolo di cui si fregia nell'intestazione del De viridario, negli stessi giardini della villadi A. Chigi. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...