CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] e topografia, l'incarico dell'insegnamento di cartografia per il corso di laurea in scienze geologiche e anche.la carica di direttore della scuola di applicazione dal 1927 al 1934.
Nel 1942 si ritirò nella sua villadi Catino (Rieti), dove morì il 17 ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] , a porticati, è in stile eclettico (fine 19° sec.): chiesadi Notre-Dame (1880); Casinò Municipale (1880) ecc.
Tra i di Cimiez notevole il museo del convento dei francescani; annesso il celebre Cimitero degli artisti. Nell’area della romana Villa ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] tracce delle fondazioni; meglio conservate erano le terme di una villa a Lemiers, con fondazioni, ipocausti e pavimenti; sue opere più importanti sono le vetrate della chiesadi Oud-Zevenaar e quelle della chiesa del Rosario ad Arnhem. Nel 1939 si è ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] es., si autorizzano lavori in una villa a condizione che si proceda a una ripiantazione di alberi di tal specie in tal luogo, oppure di aree aventi destinazione conservativa, come per es. quelle che riguardano i beni culturali artistici (la chiesa, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] con il ritorno dei Borbone ma trasformato in una chiesa dedicata a san Francesco di Paola.
Sarebbe però sbagliato pensare che negli anni sotto il Quirinale, l’istituzione dei parchi divilla Borghese e villa Glori. Sono opere, oltre ad altre elencate ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] città. La prima menzione si trova in un documento pertinente alla consacrazione della chiesadi St. Magni (1031), dove B., citata come villa Brunesguik, viene definita borgo signorile sulla riva destra dell'Oker, cui competeva l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] del santuario, oggi chiesa parrocchiale di A., potrebbe essere così ricostruita: verso il principio del sec. 7° una dama franca (Chrodoara-Oda) di una famiglia ben conosciuta nei dintorni, i Chrodoinidi, abitava nella villa romana, già rinnovata ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...