CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Media (s. XIIXV), Toledo 1969, pp. 45-98; La fundación de Villa Real y la Carta-puebla, Ciudad Real 1971; J. Porres, Los chiesedi Sasamón, di Grijalba e quelle di San Esteban e di San Gil a Burgos. Esiste inoltre un nutrito gruppo dichiesedi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] della Valle dell’Aterno, nei centri storici di Castelnuovo, Paganica, Onna, Villa Sant’Angelo, Sant’ Eusanio Forconese e Fossa 1045 rilievi dichiese, 700 rilievi di palazzi storici, 200 opere provvisionali, 3609 schede di rilievo di beni mobili, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] e scultorea dello Schiche si ricollega l'arte del lapicida locale Corrado da Egna (cori delle chiesedi Egna, Villa/Vill e Pinzano/Pinzon).
La scultura lapidea trecentesca è direttamente connessa con la realizzazione architettonica e ne ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di Pipino il Breve, che fece restaurare la cappella del santuario; anche Carlo Magno trascorse il primo Natale del proprio regno in questa villa globale della chiesa e lo stato di conservazione delle lastre poggiapiedi indicano che il trono di Carlo ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] : a study of Vignola's perspective treatise, in The Art Bulletin,XLIV (1962), pp. 173-94; M. Fanti, Ville, castelli e chiese bolognesi da un libro di disegni del Cinquecento, Bologna 1967, pp. 29 ss.; K. Bea, Ignazio D., in Mem. domen., LXXXV (1968 ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] pontifici, la villa e il palazzo di Castel Gandolfo, residenza estiva del papa, e l’area dove sorge la stazione radio vaticana di Santa Maria di Galeria. Formato nel 1929, lo Stato della Città del V. rappresenta la sede della Chiesa cattolica ed è ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] Vilamoura, dove la sopravvivenza di una villa romana è testimoniata fino al tempo delle invasioni almoravidi del sec. 11°, quando il sito venne definitivamente abbandonato. Da ricordare anche il tempio trasformato in chiesa a Milreu (nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] del Crossato e i danni gravissimi alla bella villa Giovannelli Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesadi San Lorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a Stra, nella Villa Negrelli, già Foscarini, crollava un angolo con perdita ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di laterizî, vetrate di finestre a saracinesca e tetti a spioventi ricoperti di tegole, come, ad esempio, la villadi campagna di la chiesadi S. Giacomo Minore (sec. XII e segg.) fu devastata durante il bombardamento. Circa una dozzina dichiesedi ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (1739), Arigna (1747), Chiesa Val Malenco (dal 1753 al 1759), Chiuro (1767), Cedrasco (1765), Gallivaggio (1740), Morbegno (1761), Montagna (1754), Polaggia (1748), Ponte (1749), Roncaglia (1756), Sacco (1748), Villadi Tirano (1749), e fecero ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...