STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] art. 10 degli Accordi diVilla Madama. Accordi che hanno, certamente, segnato l'inizio di una fase di nuovi patti fra lo 3 ss.; AA.VV., Nuovi accordi fra Stato e Chiesa: prospettive di attuazione, Milano 1985; F. Margiotta Broglio, Dalla questione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] State Wealth in the Northeast Italy, 14-17th Centuries, in La ville, la bourgeoisie et la genèse de l'état moderne (XII- 52 Ss.
326. Cf., per le istituzioni sopra citate, L. Pesce, La chiesadi Treviso, pp. 554 Ss., 569 ss., 573 ss.
327. C. Cenci, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di città e di campagna, così spesso ricordate nelle dichiarazioni di decima (ma è più poetica la descrizione dell'Aretino rievocante la villa sul lago di Tentativi di riforma a Padova prima del Concilio di Trento, "Rivista di Storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] es., si autorizzano lavori in una villa a condizione che si proceda a una ripiantazione di alberi di tal specie in tal luogo, oppure di aree aventi destinazione conservativa, come per es. quelle che riguardano i beni culturali artistici (la chiesa, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del Ministero dell’Interno sulla materia124.
L’intesa con le Chiese rappresentate dalla Tavola valdese (valdesi e metodisti)125, firmata il 21 febbraio del 1984, a breve distanza dall’accordo diVilla Madama, getta una prima «luce» su «quella specie ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Girolamo da Villa, Gregorio da Faenza "de Zuchulis", Dionigi "de Franciscis").
I Carmina, di vario metro generazioni, onoravano l'Ordine dei servi. Infatti il D. fu procuratore della chiesadi S. Maria dei Servi a Venezia, come si legge in un'epigrafe ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , notaio dei Priori); proveniva dal contado, precisamente dalla "villa Valiani Sancti Florentii" e aveva ottenuto nel 1390 la cittadinanza al servizio della Chiesa. L'anno seguente vede l'elargizione al B., da parte di Innocenzo VIII, di un notevole ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Stato della Chiesa e del Granducato di Toscana, mentre solo in quelle del Regno di Sicilia e Villa, avrebbe istituito una Commissione consultiva centrale per le promozioni e i tramutamenti), solo nel 1890 a opera di Zanardelli si sarebbe tentato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] assunsero nell’Europa cristiana caratterizzata, a un tempo, dalla riforma della Chiesa e dalla ‘rivoluzione commerciale’. Essere ‘mercanti’ ed esperti di mercatura rinviava di necessità, soprattutto dalla fine dell’11° sec., a un’appartenenza sempre ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 19 e 20 conc., che limitavano il diritto della Chiesa in tema di nomina di vescovi, nomina che poteva avvenire solo dietro nulla osta del 1948 e in parte dopo l’approvazione del Patto diVilla Madama del 18 febbraio 1984.
Questa voce non esamina ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...