CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] . A Verdello costruì per sé, attorno al 1820, una villa con parco (poi Giavazzi), ancora sensibile a influenze venete (Angelini, p. 20). Nella chiesa parrocchiale di Concorezzo, la distanza di tempo tra i progetti (1810) e l'esecuzione (1818 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] alla mancanza di patriottismo di cui si fa carico a Cristina, ché l'A., principe della Chiesa, considerò del sec. XIX era ancora presso i suoi discendenti nella villa Rinuccini di Empoli Vecchio. I documenti riguardanti i rapporti tra il cardinale ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] per l'anticurialista Alessandro Riccardi, accusato di avere schiaffeggiato in chiesa, mentre confessava, l'economo dell' malato, trascorse a Portici, in una sua villa, gli ultimi anni di vita. Sposò Giulia di Capua, dalla quale ebbe due figlie femmine ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a Rotterdam nel 1819. Egli operava specialmente a Rotterdam; ideò l'interno monumentale della chiesa cattolica di S. Rosalia, costruì molte case signorili. Per la villa del banchiere Hope a Haarlem l'italiano Trinquetti fece il progetto nel 1788; è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di una nave francese, giunge, dopo due mesi di navigazione, a Livorno. Di qui, il 26 ottobre, è a Monselice dove, nella villadi come proclama il titolo e svolge il testo v'è nella chiesadi S. Daniele, una delle più antiche della città, da "1347 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Serenissima Signoria escludesse gli uomini diChiesa dalla partecipazione al governo. A. Valier, Storia della guerra, I, pp. 144-145; Alexandre de Saint-Didier, La ville et la république de Venise, Paris 1680, pp. 334-339.
68. A. Valier, Storia ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , di stato e chiesa, dichiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di costumanze cattive, di indispensabile, di superfluo, di rendite, di gius antico, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ramo di S. Polo, mentre Pisani era di quello di S. Stefano, il proprietario della splendida villadi Stra , III, pp. 48-49.
262. Cf. Id., Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino 1976, pp. 101-162 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ozi letterari ed artistici della splendida villadi Altichiero ("ospizio filosofico", lo chiama , Il Settecento, p. 596.
159. F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, p. 101.
160. Ibid., pp. 101 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 1979, p. 11 (pp. 9-22).
12. Roberto Bizzocchi, Chiesa e potere politico nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987.
13. Secondo famiglia dei Collalto sui castelli di S. Salvatore e Collalto, e sulle villedi Barbisano, Refrontolo, Colfosco, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...