ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] che avevano accompagnato Cosimo a Pisa), si diresse alla villa medicea di Poggio a Caiano, ove rimase alcuni giorni e da cui chiesa fiorentina di S. Maria Novella, detta "cappellone degli Spagnoli").
La vita di E. fu funestata da una serie di ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] stesso pontefice, teorizzando un modello ideale di papa aperto alle necessarie riforme della Chiesa. Durante la messa, il 2 maggio Arch. hist. pontif., XIV (1976), pp. 9-70; C. Villa, Brixiensia, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 243- ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] in marmo del duca Onorato Caetani per la porta interna della chiesadi S. Maria della Vittoria a Sermoneta, e nel 1590 il figure si basino, come già le Ninfe del D. per la fontana divilla d'Este a Tivoli del 1567, su disegni fatti da altri, ad ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 1924-25). Nel 1925, con U. Oppi, avviò la decorazione della cappella di S. Francesco nella chiesa del Santo a Padova; nel 1926 fu la volta della vetrata e del mosaico per la cappella divilla Puccini a Torre del Lago (Lucca).
L'artista morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] frequentò assiduamente la villa Arata di Portici, dove a partire dal luglio risiedette con la famiglia di Mariano Fortuny, 1931. Nel 1935 la salma del M. fu traslata dal Verano alla chiesadi S. Alessio all'Aventino.
Fonti e Bibl.: L. Ozzola, Artisti ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] costruzione della chiesadi S. Agnese - completata solo nei primi anni Settanta - e della fontana dei Fiumi, opera di G.L. di altre famiglie papali, la M. promosse inoltre la costruzione di un'imponente villa suburbana, poco fuori dalla porta di S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di V. Kandinsky.
In occasione della V Triennale di Milano (1933) il F. collaborò con L. Figini e G. Pollini alla decorazione della Villa stesso anno modellò la pala del Sacro Cuore per la chiesadi S. Fedele, inaugurata l'anno seguente, e nel 1957 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] con il Bambino e santi realizzata per la chiesa vicentina di S. Francesco Nuovo: l'opera si Schweikhart, Antikenkopien und Verwandlung im Fries des M. F. aus der Villa Trissino-Muttoni (Ca' Impenta) bei Vicenza, in Mitteilungen des Kunshistorischen ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] sia venuta al mondo durante una recita di Norma). Fu battezzata l’8 aprile nella chiesadi S. Luis Obispo in Calle de la nella parte di Aida, nella ‘prima’ londinese dell’opera (incerta la notizia di un suo preventivo passaggio da Villa S. Agata ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 1496 e il 1501 per l'altare del Sacramento della chiesadi Lammari presso Lucca, il cui ornamento del tabernacolo e Italy: 1400-1500, Harmondsworth 1966, pp. 168 s.; Il Museo naz. diVilla Guinigi (catal.), Lucca 1968, pp. 104-106; C. Del Bravo, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...