FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] Bambino tra i ss. Marco eMaddalena per la cappella Foscari della chiesadi S. Giobbe.
Il 20 marzo 1555 il F. fece testamento .
Nell'autunno del 1561 il F. fu impegnato nella villa Foscari di A. Palladio, detta la Malcontenta, dove iniziò l'affresco ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] angolo piazza Cola di Rienzo, 1909; villino Page in viale Regina Margherita, 1910; villa Berlingeri in viale con lo spirito dei tempi moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesadi Cristo Re in viale Mazzini (1931-34) Piacentini si apprestò ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] del fratello Giacomo, medico ed amico di Rossini, nella sua villa presso Passy, ma ebbe sicuramente anche uno dell'Ottocento, Milano 1968, tavv. XLIV-XLV; A. Ottino della Chiesa, L'arte moderna dal Neoclassicismo agli ultimi anni, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] la facciata della chiesadi S. Eutizio in Soriano nel Cimino, feudo della famiglia, trasformandola in duomo nuovo. Analogie con Soriano si ritroveranno in alcuni elementi della facciata divilla Albani a Roma, da lui stesso progettata (Berliner ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] sua villa presso Como, e, nel 1578, con la stampa negli Opera omnia, dedicati all’Elettore Augusto di in seguito a una epidemia di peste. Fu sepolto nella chiesadi S. Pietro.
Fonti e Bibl.: D.M. Manni, La vita di P. P. lucchese diligentissimo ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] 61, manifestò la sua opposizione alla formula "Libera Chiesa in libero Stato", ritenendola utopistica date le circostanze. 1868, a cura del genero Tommaso Villa. Emendata nel testo e nell'ortografia e arricchita di note e notizie la Raccolta completa ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] pp. 133, 141, 360; E. Nappi, Le chiese dei gesuiti a Napoli, in Seicento napol., a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 326 ss.; V , pp. 35 ss.; A. Alabiso, A. F.'s frescoes in the villa of Gaspar Roomer, in The Burlington Magazine, CXXXI, (1989), pp. 31 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] RAI alla fiera (1953), la chiesa parrocchiale S. Gabriele Arcangelo in Mater Dei (1956), la sede della Camera di commercio (1958), rappresentano esempi eloquenti di una sensibilità progettuale attenta alla lezione di Ernesto Nathan Rogers, del quale ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Arco Silvio Avalle), organizzò importanti mostre di scultura all’aperto presso la Villa Mirabello. Attivo come mercante d’ , si contava Sereni, amico di vecchia data anch’egli legatissimo a Luino, che gli chiesedi mettere per iscritto quei racconti. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] come canonico della chiesadi S. Germano di Varzi; si trattava evidentemente di un canonicato onorario, di cui egli godette di Piolo e, stavolta in comune con alcuni consorti, la villa e il castello di Fabbrica in Val di Curone. Altri acquisti di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...