DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Genova, S. Maria delle Vigne; S. Girolamo, Genova-Quarto, chiesadi S. Girolamo; La Galatea, Genova, coll. Viezzoli, e le francese (17-28 maggio), il D. si ritirò nella villa Balbi allo Zerbino (ora Gropallo della Sforzesca), ove dipinse un ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] in precedenza (1506-07)quest'ultimo aveva decorato l'abside della chiesadi S. Onofrio a Roma (Vasari, IV, p. 591) nella villa Noviglio a Pieve di Rosate con S. Sebastiano saettato di cui esistono il disegno preparatorio al castello di Windsor ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] civico di Cortona, in S. Maria a Terranova Bracciolini, e nella chiesadi S. villa Antinori a Le Rose, con gli stemmi ed il ritratto del committente, Niccolò o Alessandro Antinori.
Da non trascurare è inoltre la consistente produzione di opere di ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] , spesso datate o databili grazie alle registrazioni del Giornale: pale d'altare sparse nelle chiese della città e della provincia di Verona e affreschi nelle ville del territorio veronese. Talora, se anche le opere non sono firmate, recano in un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] il giorno successivo partecipò nella chiesa romana dell'Aracoeli ad una cerimonia di pacificazione presente anche Giulio Orsini , a cura di A. R. Villa, Madrid 1908, ad Indicem; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Serego a Pedemonte e trasferito nella villa ex Boccoli di S. Sofia di Pedemonte (Cuppini, 1981, pp. 468 s.). Nel 1524 l'artista eseguì due affreschi, entrambi perduti, nella chiesa dei servi di Maria a Vicenza (Boschini).
Tra il 1526 e il 1532 il ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] sono gli affreschi nella villa Pallavicini delle Peschiere a Genova, in uno dei quali, Diana che si difende da un satiro, l'illusione tridimensionale è vivissima. Seguono un Presepe, che si trova nella chiesadi S. Francesco di Paola, e il gruppo ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] di nobilitare il territorio dididididi aver scritto tutta la storia dididididi Andrea Dandolo, sulla base dididididididi Valerio Massimo (1488), di Svetonio (1490), di Livio (1498) e didi ripartire per la corte dididichiesadidi " di Marcantonio di ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] p. 139 n. 36) e le conservava a Roma nella sua villa sul Celio. In un inventario, steso all’indomani della sua morte s.).
Passerotti morì a Bologna il 3 giugno 1592 e fu sepolto nella chiesadi S. Martino. Un mese dopo, il 10 luglio 1592, i tre figli ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] per Borso d'Este, nello studiolo della villa distrutta di Beffiore, una serie di Muse; uno dei pannelli della serie, Polymnia Courtauld Institutes, XLI (1978), p. 316; Un affresco di F. D. nella chiesadi S. Martino a Bologna, in Istituto per i Beni ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...