Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] 1522 e seguì con fervore l'annoso problema delle fortificazioni di Vicenza (v. lettera ad Agostino Abondio dell'11 apr. 1528).
Il soggiorno in città fu alternato con quello nella villadi Montorso, non lontana da Vicenza, a cui sono dedicati numerosi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] del tramezzo della chiesadi S. Maria in Vanzo: a dispetto di qualche sofferenza patita 20; A. Ballarin, La decorazione ad affresco della villa veneta nel quinto decennio del Cinquecento: la villadi Luvigliano, in Bollettino del CISA "A. Palladio", ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] ritirandosi a vivere nella sua villadi San Gimignano, costruita sulle rovine di un antico castello e ripristinata 314; Id., Chierici e laici nella lett. ital., in Attidel Conv. di storia della Chiesa in Italia, Bologna 1958, pp. 176-185; F. Ulivi, L ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Si scalano così negli ultimi anni di attività del pittore il Sogno di Giuseppe per la chiesadi S. Maria delle Grazie a presso i discendenti diretti del C., nella villadi Costalpino nei pressi di Siena, parzialmente pubblicati nel 1975 (Spalletti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] avesse ospitato il re) e per la cui cappella nella villadi Valle Benedetta il G. dipinse nel 1714 L'Immacolata Concezione R.C. Proto Pisani, Il restauro e la ricollocazione dei dipinti della chiesadi S. Verdiana, ibid., pp. 133-144; M. Gregori, La ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Bendinelli, p. 142;F. Grossi-Gondi, La Villadei Quintili e la Villadi Mondragone, Roma 1901, p. 123).In questo periodo fu rimodernato a una idea di sostituzione della Chiesa cattedrale di S. Giovanni in Torino (Roma 1843).
Ripubblicato "di molto ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. Francesco al Bosco di Avigliana (cfr. Bacco, 1883).
Al 1526 risalgono la Disputa di la Vergine e il Bambino in un interno dichiesa (ibid.). Va ricordato a questo punto il grande ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] della piccola pala, destinata alla cappella privata di una villadi campagna, risultava sin quasi schematica nella sua situare l'esecuzione della Crocifissione con la Vergine e santi per la chiesa del Carmine a Pisa, nella quale il M. optò per ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] forse, estranea alla scelta della sua villadi Socchieva, nei pressi di Belluno, per l'incontro tra Mussolini e L'azione del patriarca Piazza e di mons. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesadi Venezia dalla seconda guerra mondiale al ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , Civico Museo Correr, busto di Donna velata, proveniente dalla villadi Strà (Mariacher, 1947, p. 205); Ibid., già collezione Donà delle Rose, due tavoli e alcune poltrone (Mariacher, 1943, p. 35); Udine, chiesadi S. Giacorno, Sara e Raffaele ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...