DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] ornati del soffitto della chiesadi S. Domenico di Fiesole, le figure del cui sfondato furono opera di Matteo Bonechi; anche dipinse non solo nell'abitazione cittadina, ma anche nella villadi Pozzolatico (Gabburri; Marrini, 1766), dove si conservano ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] Alla certosa aveva iniziato a lavorare nel 1590 (Quattro dottori della Chiesa nella volta), e vi lavorò poi a più riprese: nel 1597 bagno della villadi Artimino raggiunse anche in questo genere straordinari effetti pittorici di vena macchiettistica, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] di Milano), di quadretti di genere, e quel gruppo di più calibrati e poetici interni dichiese, dove sempre sembra affiorare il ricordo del bel duomo della sua città, di i tre saloni terreni della villa Giovannelli di Lonigo nel Veneto. Proprio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] p. 37) troviamo dei pagamenti a nome del D. relativi alla chiesadi S. Rocco. A tale data, quindi, i lavori dovevano essere Urbe, XLVII (1984), 6, p. 232; A. Antinori, Alcune notizie sulla Villa Altieri, in Boll. d'arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 113- ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesadi S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Alfieri, Tumminelli e Bestetti.
Nel 1914vinse il concorso per la chiesadi S. Vitale a Salsomaggiore, pubblicò i progetti - mai realizzati - di una quarantina diVille (con prefazione di A. Melani), per i tipi della casa editrice Bestetti-Tumminelli ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] occasioni, ricevette un pagamento di 100 scudi. È tuttora nella chiesadi S. Giacomo degli Incurabili, (1960), 123, p. 59; K. Schwager, Kardinal Pietro Aldobrandinis Villadi Belvedere in Frascati, in Römisches Jahrbuch für Kunstgesch., IX-X (1961- ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] , 257, 264, 270, 371, 409, 511 s.; G. Silvestri, in Le ville venete (catal.), a cura di G. Mazzotti, Venezia 1954, ad Ind.; T. Lenotti, Palazzi di Verona, Verona 1955, p. 38; Id., Chiese e conventi scomparsi, Verona 1955, pp. 79 s.; L. Franzoni, A. C ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] di tempo a Sorrento presso il conte Pompeo Correale, mecenate e dilettante di pittura, che aveva trasformato la villadi (1842), La cattedrale di Messina (1842), La chiesa della Martorana a Palermo (1844), La cattedrale di Taormina (1848), è ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] del palazzo di Nicolò Grimaldi, poi Doria Tursi (Genova, via Garibaldi) e alla villadi Fassolo, per conto di Giovanni Andrea che altro in progetti architettonici come la facciata della chiesadi Nostra Signora della Misericordia a Savona (1606-10). ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] apprezzato nell'ambiente accademico, e il dipinto di maniera In chiesa,che assieme all'altro dà un'esatta misura macchiaioli, intorno al 1880 si ritirò nella sua villadi Montorsoli presso Castelfiorentino. Di lì, in seguito alla morte della moglie, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...