VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] decorative dei Lombardi, ma addirittura un tipo nuovo elegantissimo dichiesa, a pianta centrale e a cupola in S. affreschi di G. D. Tiepolo per la villadi Zianigo, i disegni dei Tiepolo, di P. Longhi e del Guardi, ecc.
Museo vetrario di Murano. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in materia di economia e di politica estera, in buona parte formatasi in ambienti dichiesa, e peraltro (n. 1948) e W. Rang (n. 1949), e nell'ampliamento di una villa Jugendstil a Melsungen (1983-84), di J. Jourdan (n. 1937) e B. Müller (n. 1941).
...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] zone collinari, anche dal 3°), si assiste alla rapida concentrazione degli insediamenti in grandi ville (massae) che, nel 5° secolo, diverranno centri di comunità cristianizzate con chiese e monasteri; il fenomeno è più chiaro e rilevante là dove la ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 1966; F. Paladini, cat. della mostra a cura di M. G. Paolini, ivi 1967; M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968; Mostra dei dipinti restaurati della chiesadi San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; Museo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] cui splendidi mosaici si trovano oggi al Museo archeologico di Lisbona). La villadi Estoi, a 9 km da Faro, possiede un Fondazione Gulbenkian (P. Cid e R. Atouguia, 1961-69), chiesa del Sacro Cuore a Lisbona (Teotónio-Pereira, 1962-70), Hotel Balaia ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] la vasta ornamentazione della Villa dei Farnese a Caprarola, nella quale gli spiriti dell'arte sua notevolmente si rianimano. Lavorò poi nella Sala Regia in Vaticano, in S. Marcello al Corso (storie di S. Paolo) e nella chiesa della Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] Palladio, il quale abbellì V. e dintorni dichiese, palazzi e ville. Solo negli anni precedenti il Primo conflitto 16° sec. fu il più prospero per la città, che si abbellì diville e palazzi magnifici. Ceduta all’Austria da N. Bonaparte nel 1797, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] in piazza Fontane Marose.
Nel 16°-17° sec. intorno a G. Alessi una schiera di artisti creò un insieme originalissimo dichiese, ville, e soprattutto palazzi principeschi; pitture e sculture si sviluppano parallelamente, in funzione essenzialmente ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] di Castelvecchio). Nel 1551 decorava la villa Soranzo presso Castelfranco, e nel 1552 dipingeva la pala con le Tentazioni di s. Antonio (museo didi S. Sebastiano, a cui seguirono a varie riprese (fino al 1570) il soffitto della chiesa stessa ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] e la lettura di Vitruvio. Per A. Chigi realizzò a Roma, dal 1505 o 1506 al 1511, una villa-palazzo (detta chiesadi Fontegiusta). Roma rimase, comunque, il principale contesto operativo per l'architettura, culminato nella carica di primo architetto di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...