Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] villa al Pincio, oggi trasformata nella Galleria Borghese, dove sono ancora custoditi. Tra questi è il Ratto di Proserpina barocca.
Anche nella cappella Altieri (1673-74), nella chiesa romana di S. Francesco a Ripa, Bernini ridisegna l'architettura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Occidente (S. Saba a Roma). Un esempio particolare dichiese in ambiente funerario è costituito dalle basiliche ad corpus, anulare. La struttura funeraria catalana, nata sull'impianto di una villadi II secolo, prevede un'aula quadrata all'esterno ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] alle esigenze della popolazione rurale, del nuovo tipo dichiesa battesimale, sostituita in età carolingia, a partire soprattutto (cit.), 1984, I, pp. 541-579; B. Bavant, La ville dans le Nord de l'Illyricum,in Villes et peuplement dans l'Illyricum ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] cfr. ad esempio Pompei, Casa dei Capitelli Colorati, Villadi Diomede), cfr. B. Tamm, Auditorium and Palatium: a ,1-2.
51 Itin. Burdig. 594.
52 Alla prima monografia sulla chiesa, pubblicata quando gli scavi non erano stati effettuati (L.H. Vincent, F ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] sala. Pur non essendo ancora ultimati gli studî sulla villadi Piazza Armerina (v.), in Sicilia, sarà forse da soprattutto nell'Impero in generale, la b. non sia l'unico tipo dichiesa adottato nel IV sec., a Roma e nelle principali città dell'epoca ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] che cronologicamente segue quella più piccola della Villadi Minori, di età augustea; si veda anche un . III d. C., ma le più antiche cupole di mattoni esistenti (chiesadi Qasr ibn Wardan e il castello di el-Anderin) appartengono solo al sec. VI d. ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] nella villadi Ponthion presso Vitry (754) fra papa Stefano III e Pipino il Breve (751-768), che precedette l'incoronazione di quest sostanza dalle loro consimili della Piccardia.Il moltiplicarsi delle chiese nei secc. 11° e 12° coincise, nella ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] orientali.
A S della chiesadi Saint-Philibert si trova un eccezionale complesso di edifici monastici datati all'11 121; P.F. Chifflet, Histoire de l'abbaye royale et de la ville de Tournus, Dijon 1664; P. Juénin, Nouvelle histoire de l'abbaye royale ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] settentrionale. Già in epoca altomedievale l'area della villadi Lutter, per la quale mancano fonti documentarie anteriori che esercitò un particolare richiamo nel 15° secolo.La chiesa del monastero benedettino (od. parrocchiale evangelica) è una ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] parlare dichiesa-fortezza (Puig i Cadafalch, 1908-1918, III, p. 429).
Per l'uso di colonne addossate e di volte romanicas de España y Portugal, Madrid 1949.
P. Sanahuja, Historia de la Villa de Àger, Poblet 1961.
M. Durliat, L'abbatiale d'Àger, sa ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...