ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] que nondum fuit opere consumata"; nel 1217 la chiesadi E. ottenne le cave di marmo di Tardos. Dopo l'estinzione della dinastia degli di re Béla IV (1235-1270).Tra i sobborghi di E. devono essere menzionati Kovácsi (Villa o Vicus fabrorum, Villa ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] nella prima, in località Miampeli, è venuta alla luce l'abside di una chiesa paleocristiana sorta sopra una villa romana; a Nydri, nell'isola di Leucade, è stata scoperta una chiesa a navata unica con abside semicircolare e con due ambienti laterali ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] in dono l'insediamento all'arcivescovo Cuniberto di Colonia. Una prima citazione del luogo - "villa quae Sosat vocatur" - si trova del sec. 14°, che ha origine dalla cerchia di Konrad di Soest.La chiesadi St. Maria zur Wiese (Wiesenkirche) è citata ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] villa que nuncupatur Rodigo" (Fantuzzi, 1801-1804, II, doc. 2). Quale fosse la struttura urbanistica del borgo rodigino di Portello, era a N, il secondo invece a S della Roda.La chiesadi S. Stefano papa, menzionata per la prima volta nel 964, sorgeva ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] da monasteri e chiese parrocchiali della regione.La Bibl. Pública Mun. è ricca di codici miniati dei secc. 12°-15°, originari della diocesi di Porto e, per gran parte, del monastero di Santa Cruz a Coimbra.
Bibl.: J.A. Ferreira, Villa do Conde e ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] dell'anfiteatro fu innalzata la chiesadi Santa Maria del Miracle, oggi in stato di rovina, documentata per la Barcelona 1993, pp. 32-47; T. Hauschild, A. Arbeiter, La villa romana de Centcelles, Barcelona 1993; T. Hauschild, Hallazgos de la época ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] sec. 12° ma pesantemente rimaneggiato nel 18° -, oggi chiesadi Haghios Gheorghios Sykusis nell'omonimo villaggio a O del capoluogo.Nella complesso di Kamenos Pyrgos, poco fuori della città di Chio, e a Sklavia i resti di una villa extraurbana forse ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] villa quae dicitur Bugella" (Gabotto, 1896, p. 282). Non si hanno documenti diretti anteriori al sec. 11° riguardanti la pieve di trovano nell'atrio secondario di S. Maria Maggiore. Nella chiesadi S. Sebastiano diciotto medaglioni di Limoges, in rame ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. nel 1057 ca.).Il monumento locale più illustre è la chiesadi S. Giusto, 1944, pp. 68-69; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Villefort si venne a formare un nucleo abitato intorno alla chiesadi Saint-Etienne. A S del ponte si sviluppò il
Letteratura critica. - R. Mauny, J. Zocchetti, Découverte d'une villa gallo-romaine à Chinon, Bulletin de la Société des amis du Vieux ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...