VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Bentivoglio, S. Valtieri, Guida a Viterbo, Roma 1982; S. Valtieri, La chiesadi S. Francesco a Viterbo, Biblioteca e Società 5, 1983, 3-4, pp Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989, pp. 81-100; J.M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, Rivista di Storia della Chiesa in Italia 43, 1989, pp. 377-412.M. Falla Castelfranchi
Architettura in Sicilia
I monaci calabro ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] seguendo la passione dei signori musulmani per le ville suburbane, Ruggero II (1130-1154) faceva costruire la tavola con l'Odighítria - una tempera su pergamena - dalla chiesadi S. Nicolò all'Albergheria, oggi presso il Mus. Diocesano (Federico e ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] San Giusto, tra Lucera, Troia e Arpi, accanto ai resti di una villa rustica (Volpe, 1996).Degli edifici sacri presumibilmente fondati da s. successive. Alle numerose menzioni nei documenti dichiese e monasteri intitolati a santi greci fanno ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Pellegrino I (1130-1161). Il dominio della chiesadi Aquileia si concluse nel 1420 con la resa A. Tagliaferri, Il ducato di Forum Iulii, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] portici laterali. Non si sono sinora rinvenuti complessi di grandi dimensioni, mentre la presenza cristiana sembra molto più qualificata nelle ville tardoimperiali, tanto che l'inserimento dichiese o di ambienti cristiani per un culto più o meno ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del Prometeo nell'aula della chiesa veneziana di San Lorenzo (1983-84). Posto di fronte al problema di esprimere in un'architettura , cui lo stesso fortuito ritrovamento della villa romana durante i lavori di scavo offre un prezioso sostegno che la ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Valero, Pérez Higuera, 1991, pp. 396-381).
L'elevato numero dichiese conservate appartenenti ai secc.12° e 13° ha fatto sì che l , 1996, pp. 291-319; J. Passini, J.M. Rojas, R. Villa, Los baños extramuros de San Sebastián, ivi, 18, 1997, pp. 187-219 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] stanziati dal 1220 ca., che nel 1243 edificarono il convento con la chiesadi S. Matteo, dalla fine del sec. 14° dedicata a s Modena 1989; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] stata consacrata nel 1210.La chiesadi Póvoa de Mileu - fondata sui resti di una villa romana a breve distanza dalla città di Guarda - è caratterizzata da una decorazione di estrema semplicità, con portali privi di ornati e lunette non scolpite ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...