MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] San Giacomo degli Schiavoni. Infine, nella zona di Trivento, si sono rinvenute due ville rustiche, una nell'area della chiesadi Santa Maria di Canneto e l'altra nel comune di Roccavivara. Nell'agro di Matrice, presso Campobasso, si sono rinvenuti i ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] la forma fondamentale della chiesa è sempre quella della basilica e, circa il raffronto con alcuni tipi dichiese siriache, non si diVilla Adriana. La semicupola di questo monumento è esteriormente contraffortata da speroni radiali che fanno parte di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] del fabbricato - si trattasse di una chiesa, di un castello o di un palazzo - mentre l' di ogni villa borghese dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento; esistevano anche letti di tubo metallico; diremo di più, gli Etruschi impiegarono il tubo di ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] della SS. Annunziata, il ponte di Eboli, quello di Benevento, l'esedra per il monumento a Carlo di Borbone, la villa del principe di Campolieto a Resina; restaurò il casino di caccia di Persano, rinnovò la chiesadi S. Maria della Rotonda; preparò ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] del quartiere CEP a Bergamo (1959) e del quartiere Chiesa Rossa a Milano (1960). Fondamentale, comunque, per i due degli impianti generali. Nel 1974, infine, realizzano Villa Guida a Guanzate, in provincia di Como, e nel 1976, per conto dell' ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il L. si dedicò all'attività costruttiva, allo studio [...] al monumento a Giosuè Carducci di Leonardo Bistolfi, a Bologna (1928); chiesa delle Suore Crocefisse (1935), ristorante a S. Pietro alla Foce (1937), ville Della Ragione (1939) e Marcenaro (1940) a Genova; villa Rosselli ad Albisola (1932); bagni ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1968-1972; A. Gieysztor, Aux origines de la ville slave: ville de grands et ville d'état aux IXe-XIe siècles, ivi, IV, zanikle vsi Divice u Brumovic [''Motte'' e chiesa nel sito abbandonato di Divice presso Brumovice], Archaeologia historica 13, 1988, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di muro, riprende quella di Spira.All'episcopato di Annone risalgono inoltre la fondazione o il restauro di una serie dichiese, a C. o nei dintorni, di Angeles 1968; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielmetti, Inventario dei codici decorati e miniati della ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] assai bene, la chiesa della Madonna del Monte è stata studiata per la prima volta in occasione del restauro della villa, nel 1939, e quindi nuovamente nel 1973 (Nikolajevic, Bergonzoni, Bocchi, 1973). È costruita in mattoni e ha un diametro di m. 10 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore, e della chiesadi S. Demetrio (Guilland, 1969, I, pp. 311-315).Gli ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...