ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] , fondava un piccolo monastero benedettino nella villa carolingia di Cluny. Da questa piccola comunità di monaci doveva nascere quello che fu definito, alla fine del secolo, 'impero cluniacense'. La seconda chiesadi Cluny (seconda metà del sec. 10 ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] questi sono i resti dell'arredo presbiteriale di S. Maria forisportam, ancora a Lucca (Mus. Naz. diVilla Guinigi). Alcune chiesedi Lucca presentano in particolare portali avvicinabili dal punto di vista compositivo, iconografico e stilistico alle ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] : per es. Qirqbīze, dove la chiesa (sec. 4°), conosciuta anche come chiesa-casa e i cui resti sono stati in un primo tempo identificati con una villa (Butler, 1929), era dotata di bema ma priva di abside; Ishrūq e Nūriyya - questa caratterizzata ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Villa Manin di Passariano 1985", a cura di L. Menegazzi, Pordenone 1987; S. Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, 1987, pp. 9-19; M. Torcellan, Lo scavo presso la chiesadi ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] città. La prima menzione si trova in un documento pertinente alla consacrazione della chiesadi St. Magni (1031), dove B., citata come villa Brunesguik, viene definita borgo signorile sulla riva destra dell'Oker, cui competeva l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di una villa romana in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti dalla British School at Rome nel complesso abbaziale di Greg. M., Dial., II, 7). Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. Martino, insieme ad altre strutture su più ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] -123; H. Blake, C. Maccabruni, Lo scavo a Villa Maria di Lomello (Pavia), 1984, ArchMed 12, 1985, pp. 189 pp. 246-247; C. Chiesa, La chiesadi S. Michele di Lomello: architettura e restauri, Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., 43 ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] non originaria nel bancale presbiteriale), del duomo di Anagni (nella cattedra), della chiesa dei Ss. Apostoli (leone reggicandelabro) o divilla Vagnuzzi a Roma (proprietà dell'Accad. Filarmonica Romana, di attribuzione ipotetica; Montorsi, 1983).
A ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] , martirizzati alla metà del sec. 5°, in villa Cerisio, a quel tempo possedimento di un certo Baidilus, chierico palatino alla corte di Carlo Magno e abate di Marmoutier. Baidilus avrebbe eretto una chiesa per conservarvi i resti dei santi, dove si ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] in una lettera è menzionata una villa Perpinianum quale piccola località a carattere eminentemente rurale. Un successivo termine cronologico è segnato, sul piano documentario, dall'atto di consacrazione della chiesadi Saint-Jean-le-Vieux (Sant Joan ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...