Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Squarciapino; IV, I mosaici e i pavimenti marmorei, Roma 1961, a cura di G. Becatti.
Studi generali sulla città: C. Fea, Relazione di un viaggio ad O. e alla villadi Plinio detta Laurentino, Roma 1802; A. Nibby, Viagigo antiquario ad O., Roma ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] cattedrale di Palencia, le chiese in uso o in stato di rovina di impianto cruciforme di Santa di scavi archeologici di qualche anno fa: lo xenodochio di Mérida (Mateos Cruz, 1995) e un edificio non a carattere religioso, ovvero la presunta Villadi ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] sala. Pur non essendo ancora ultimati gli studî sulla villadi Piazza Armerina (v.), in Sicilia, sarà forse da soprattutto nell'Impero in generale, la b. non sia l'unico tipo dichiesa adottato nel IV sec., a Roma e nelle principali città dell'epoca ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] grandi arcate, grazie alla loro utilizzazione nel Medioevo nella chiesa della S. Croce. Volute da Costantino, queste terme di colore, dalla villadi Nennig sull’alta Mosella.
Provenienti dalle terme di S. Barbara, oltre alla statua di Amazzone di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di grandi complessi affacciati sull’acqua e dotati di galleria in facciata. In qualche modo il Palazzo di Diocleziano sul Golfo di Salona e la villadi i resti di un tempio di Liber Pater e, appartenenti a una fase più tarda, di due chiese gemelle) ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] tale tipo si rifanno i due n. della cosiddetta Villadi Cicerone a Formia, anch'essi aule rettangolari absidate, databili rapporto cronologico con l'altro "ninfeo" rotondo di Albano (attuale chiesadi S. Maria Maggiore), costituito da una sala ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] stile barocco quali possono essere documentati dalla figura di un filosofo appoggiato ad un bastone su un affresco della villadi Boscoreale, nel cosiddetto Bione di Boristene (v.), in una testa di bronzo da Anticitera. All'arte pergamena deve essere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] per ciò che riguarda il Tevere, sappiamo che esso ha costituito una possibilità di trasporto privilegiata che da Città di Castello – dove è ben documentata dai recenti scavi la Villadi Plinio in Tuscis in località Colle Plinio – permetteva l’arrivo ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] del tempio misurava m 24 × 17,40. Nelle fondazioni della chiesa sono conservati resti del più antico impianto del tempio, ma quanto della vita popolare della cosiddetta Villadi Cicerone firmati da Dioskourides di Samo, tali insomma da formare ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] le grandi arcate, grazie alla loro utilizzazione nel Medioevo nella chiesa della S. Croce. Le terme, volute da Costantino, non e un criptoportico. Al IV sec. appartiene la villadi Welschbillig, dalla pianta ancora incerta, nota soprattutto perché ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...