L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Benseddik, Lambaesis (Lambèse) un camp, un sanctuaire. Mais où était la ville?, in M. Khanoussi (ed.), L'Afrique du Nord antique et médiévale: aperti o sopra dimore andate in rovina. Il tipo dichiesa più comune è la basilica a tre navate, divise ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Occidente (S. Saba a Roma). Un esempio particolare dichiese in ambiente funerario è costituito dalle basiliche ad corpus, anulare. La struttura funeraria catalana, nata sull'impianto di una villadi II secolo, prevede un'aula quadrata all'esterno ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] decenni dell'età imperiale. Sempre nell'area di Leptis, la villadi Silin si impone anch'essa all'attenzione per rustici nostri, per sottolineare il fatto che il Padre della Chiesa si riferiva soltanto alle campagne e non anche agli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] metà del VI secolo), all'interno di un vicus fu impiantata una piccola chiesa (in età altomedievale dotata anche di un battistero); a San Vincenzo al Volturno accanto ad una villa tardoantica fu realizzata una chiesa, che è stata ipoteticamente messa ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , Kirchenschatz). Due grandi reliquiari in forma dichiesa a croce greca con cupola (Londra, Vict di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia-Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] costruiti sui lati (Levi, tav. LXXXII); Chiesadi Kaoussie: esagoni allungati e incrociati a X (Levi, tav. CXIV), Villa costantiniana, croci e ottagoni (Levi, tav. CXXIII).
Anzio, Villadi Nerone: elementi vegetali (Roma, Museo Nazionale Romano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] essere interessato nel VI secolo dall’inserimento di una chiesa paleocristiana con fonte battesimale, che segna di Ercole Curino, in Dalla villadi Ovidio al santuario di Ercole, Sulmona 1989, pp. 115-50.
S. Lapenna, Il Santuario di Carsioli: saggi di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Regional Traditions, "Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", Bologna 1989, pp. 61-80; G concorrenza per il primato dichiesa più importante della cristianità occidentale. Dal punto di vista stilistico, gli esigui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] diChiesadi Sopra (Forlì), che comprendeva sepolture a fossa orientate, di forma rettangolare, leggermente trapezoidale, con casse di 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba diVilla San Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con impianto termale; la villa, risalente al II sec. a.C., presenta successivi rifacimenti fino al II sec. d.C. Nel territorio di Cubulteria un insediamento rustico-produttivo è stato individuato presso la chiesadi S. Ferdinando ad Alvignano ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...