Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996
PITTACO (Πιττακός)
G. Sena Chiesa
Uomo politico e legislatore nato a Mitilene e vissuto nel VI sec. a. C. Venne annoverato fra i sette sapienti.
Un busto di Madrid, [...] . a. C. (Schefold, p. 156-57), mentre un'altra copia della stessa testa, in un'erma diVilla Albani, appare in coppia con il ritratto di Periandro.
La testa madrilena raffigura un uomo dalla fisionomia serena, con capelli fortemente ricciuti e folta ...
Leggi Tutto
DEMOCRITO (Δημόκριτος)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco di indirizzo naturalistico, che elaborò la teoria atomistica. Nativo di Abdera, in Tracia, visse tra il V ed il IV sec. a. C.
Un ritratto di D. sembra [...] si possa identificare in una testa bronzea della Villa ercolanese dei Pisoni (Napoli, Museo Nazionale). Il ritratto può serena dei tratti ed il vago sorriso inducono a richiamare il passo di Sidonio Apollinare (Ep., ix, 9, 14) in cui si ricorda ...
Leggi Tutto
CLEOBULO (Κλεόβουλος)
G. Sena Chiesa
Uno dei sette savî della tradizione greca, nativo di Rodi. Fu famoso per poesie, motti ed indovinelli.
C. non è raffigurato nelle serie più antiche dei ritratti dei [...] dello stesso mosaico.
Un'erma del Vaticano ed una tarda statuetta proveniente da Villa Doria, entrambe disgraziatamente mancanti della testa, recano iscritto il nome di Cleobulo.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, i, Monaco 1901, p. 52 ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...