• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [4188]
Archeologia [230]
Biografie [2127]
Arti visive [1593]
Storia [471]
Religioni [294]
Letteratura [189]
Architettura e urbanistica [129]
Geografia [85]
Diritto [100]
Musica [83]

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] certamente per la presentazione inequivocabile di S. come mago, dalla Chiesa nel decretum Gelasianum del e mosaici del Mus. Naz. di Napoli, Roma 1932, p. 59, fig. 18; G. Bendinelli, Le pitture del colombario di Villa Pamphili, in Mon. Pittura antica ... Leggi Tutto

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457) A. K. Orlandos Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] da sculture e recentemente restaurata. La chiesa conserva il sỳnthronon in forma di Π, con gradini di salita, la base dell'altare con fa pensare ad una abitazione; probabilmente si tratta di una villa, i cui ambienti, all'infuori dell'abside, erano ... Leggi Tutto

SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENECA (L. Annaeus Seneca) L. Brigleb Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] - e il suo dubbio è stato confermato più tardi, quando nel 1813 a Roma nel territorio della Villa Mattei sul Celio, vicino alla chiesa di S. Maria in Domnica, fu scoperto un ritratto di S., testimoniato da un'iscrizione antica e unito con un ritratto ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994 COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium) H. Kähler Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] vicina Bonn. Scavi recenti hanno scoperto il cortile di una villa romana presso Müngersdorf e, nel recinto del duomo, chiese memoriali primitive. Fra esse la chiesa di S. Gerione, che nel suo nucleo centrale, costituito da una costruzione di ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.) W. Johannowski In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] della città antica è stata parzialmente esplorata una basilica paleocristiana di notevoli dimensioni con mosaici ed elementi architettonici di spoglio, databile al V sec. d. C. Bibl.: Sulla villa rurale minoica in località Kannià: D. Levi, in Boll. d ... Leggi Tutto

GREAT CASTERTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GREAT CASTERTON J. Liversidge Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash. L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] vicino alla chiesa. Non tutta quest'area occupata nel periodo più antico fu inclusa nella città a forma poligonale di circa 18 scavato un forno per ceramica del III sec. d. C. Una villa suburbana fu trovata vicino al fiume, 850 m a NE della città. ... Leggi Tutto

CAVA dei TIRRENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAVA dei TIRRENI G. d'Henry Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] ma già nel X sec. la zona era frequentata come cenobio. L'abbazia venne costruita nei pressi di una villa romana appartenente alla gens Metella, di cui avanzano alcuni ruderi, dentro e vicino ad una grotta naturale del monte, la Grotta Arsicia. Così, ... Leggi Tutto

KTISIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTISIS (Κτίσις) G. Becatti Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] iscrizione ΚΤΙCIC. 5 - Qaṣr el-Lebia, mosaico della chiesa, databile intorno al 530 con 50 riquadri circondati da Princeton 1947, pp. 248; 255, tav. LXI c, Villa Constantiniana; tav. LXXXII b, Casa di Gea e delle Stagioni, p. 350, tav. CXXXII, House ... Leggi Tutto

ANACREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994 ANACREONTE (᾿Ανακρέων) G. Sena Chiesa Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] "cantare nell'ebbrezza". L'archetipo può essere riferito alla metà circa del V sec. a. C. Il confronto con il rilievo del "Capaneo" di Villa Albani, copia di una figura dell'amazzonomachia che decorava lo scudo della Atena Parthènos fidiaca, permette ... Leggi Tutto

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (Signia) C. Caprino Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] Porta Saracena per la sua forma a ogiva. Sull'acropoli sono i resti di un tempio, la cui cella centrale fu trasformata nel Medioevo nella chiesa di S. Pietro. È su alto podio a blocchi poligonali di calcare, ha un pronao molto profondo e con tre file ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
edificare v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali