FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] , come onestamente deplorò la corruzione quattrocentesca della Chiesa e dell'Italia, in cui vide la di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio di Torino (1706), il F.improvvisamente si spense nella sua villadi Castagnole Piemonte, in provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] traccia con possibili riferimenti cristiani ha fatto supporre l'esistenza nella villadi un'antichissima tradizione paolina (confortata dal fatto che sulla villa insiste una chiesa, dedicata all'Apostolo, che con vari rifacimenti risale al Medioevo ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] parlare dichiesa-fortezza (Puig i Cadafalch, 1908-1918, III, p. 429).
Per l'uso di colonne addossate e di volte romanicas de España y Portugal, Madrid 1949.
P. Sanahuja, Historia de la Villa de Àger, Poblet 1961.
M. Durliat, L'abbatiale d'Àger, sa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] sec. d.C.; poi sulle rovine delle Münsterthermae venne edificata una chiesa, utilizzando l’impianto e i muri ancora in elevato del monumento, il 794, ampliando la villadi suo padre Pipino, occupava una superficie di 20 ha; la residenza comprendeva ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] una torre rettangolare e la porta orientale, ora murata, e presso S. Maria della Rotonda. Questa chiesa è un ninfeo della villadi Domiziano incorporato poi nell'accampamento; è a pianta circolare con quattro nicchie a cupola aperta (chiusa nel ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] grandi blocchi squadrati di pietra locale. Trasformato in chiesa nel Medioevo, conserva sulla facciata resti di pitture d'arte benedettina con quattro nicchie agli angoli) ritenendolo la villadi Varrone.
Sulle rovine dell'antica colonia, devastata ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] dimensioni del castrum si ridussero (villadi Riculfo) al riparo della cinta del porto.
La città fu sede di un vescovato che pare sia stato costituito nel 374, al Concilio di Valenza. Della chiesa primitiva rimane il battistero ottagonale sormontato ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesadi S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] la Chiesa avrebbe di filologia, di letteratura, di storia, di religione, di politica.
Fra le sue opere, si ricorda: Progetto di una nuova edizione di Vitruvio; L'integrità del Pantheon di M. Agrippa; Relazione di un viaggio a Ostia e alla villadi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] pianta a croce greca coperta con una cupola centrale, in conci di pietra locale; venne trasformato in chiesa nell’Alto Medioevo. In basso, presso il fiume Rapido, sorgeva la cosiddetta Villadi Varrone (Varro, Rust., III, 5) con le terme, delle quali ...
Leggi Tutto
POSITANO
M. Napoli
Centro sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno: il nome è molto probabilmente da ricollegarsi ad un praedium posidetanum di Posides Claudi Caesaris libertus che sarebbe [...] unico lato completamente esplorato, circa trentadue metri. Da questa villa provengono i marmi che ornano il pavimento del presbiterio della chiesa parrocchiale di P. e forse anche alcune colonne della chiesadi S. Teresa in Napoli.
Bibl.: M. Ruggiero ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...