MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] cit. in bibl.), a cui si deve aggiungere per il mosaico dalla villadi Awzai: M. Chehab, Mosaïques du Liban, Parigi 1959, p. 127 a. C., e due mosaici del VI sec. da Gerasa (chiesadi S. Giovanni Battista e Cattedrale) elencati da Webster, nei quali ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] al British Museum n. 1877, bustino di diorite a Boston, testa a Napoli nella Chiesadi S. Pietro a Maiella), dovrebbe essere di parecchi anni rialzata, poiché è indubbio che la statua rinvenuta nella Villadi Livia è sommamente rappresentativa dei ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] che cronologicamente segue quella più piccola della Villadi Minori, di età augustea; si veda anche un . III d. C., ma le più antiche cupole di mattoni esistenti (chiesadi Qasr ibn Wardan e il castello di el-Anderin) appartengono solo al sec. VI d. ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] trovano impiego nel pavimento.
Per ultimo ricordiamo un pavimento in opus s. in una sala di rappresentanza (una basilica, secondo il parere di G. V. Gentili), nella Villadi Piazza Armerina, che è da attribuire alla fine del IV, o ai primi decennî ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Variani, preferiti da Eliogabalo, fra la Porta Maggiore e la chiesadi S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville sorgevano nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle di Antonio e di Cesare, la quale ultima passò per testamento del dittatore in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] armonicamente in monumenti di pianta classicheggiante, come le chiesedi Sao Pedro de basso Impero: A. Balil, La casa romana en España, in stampa. Sulla villadi Ameixoal e i suoi mosaici: L. Chaves, Estudos lusitano-romanos, in O Archeologo ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] ancor oggi Paterno), Villadi P. Taplio Capitone (presso la Chiesadi S. Marco), Villadi P. Scipione Nasica Serapione (presso la Chiesadi S. Pietro), Villadi M. Vopisco (sopra la Villa Gregoriana, di fronte ai templi cosiddetti di Vesta e della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] agli inizi del V sec. d.C. sulle rovine di una villa e comprendente pochi edifici e una chiesa.
Le campagne, a partire dall’età severiana, iniziano a restituire indizi di impaludamento soprattutto sulle coste della futura Maremma. Ma il segno ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di Nocera, nelle vicinanze della Chiesadi S. Maria delle Grazie e del Ponte di S. Marco; ciò in base al ritrovamento di un singolare complesso architettonico divilladi lusso, quale ci viene descritta dalle opere di Cicerone e dalle Epistole di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Villadi età repubblicana, in BA, 22 (1993), pp. 69-73.
L. Melillo Faenza, Tempio diChiesa, Demoni alati e grifi araldici. Lastre architettoniche fittili di Capua antica, Roma 1998.
M. Cristofani, Luoghi di culto dell’Ager Campanus, in I luoghi di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...