SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] volumetrica. Come architetto si occupò anche di progettare la chiesadi S. Lorenzo in Vineis e sovrintendere di G. Vasari ..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 551-562; A.F. Doni, Attavanta Villa del Doni (ante 1566), in Disegno, a cura di ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] New York: Freuler, 2015; Pinacoteca di Siena: Galli, 2003, pp. 350-352). Dalla chiesadi S. Francesco a Lucca proviene il gradino d’altare con la Crocifissione e santi del Museo diVilla Guinigi, probabile predella di un eptittico per il cui centro ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ’Annunciata a Rovato (Brescia), ma ora in villa Cagnola a Gazzada (Varese), dove la firma pressoché Castelfranco, Il polittico di B. V. nella Chiesadi Aurio, in Dedalo, IX (1927-1928), pp. 354-357; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] bottega, situata nei pressi della chiesa allora esistente, di "pateria" e "ferrarezze", ossia di stoviglieria e ferramenta, è supponibile il berciare, il litigare. Evidentemente vorrebbe stare in villa. Un desiderio che si fa irrealizzabile a mano a ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] entrare in chiese e monasteri di clausura al fine di misurare le proprietà per la nuova pianta di Roma a chiarito è il suo ruolo nella progettazione e costruzione del casino divilla Albani e per la sistemazione dei giardini, per cui rimangono ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] cardinale Innico d’Avalos d’Aragona in Vaticano e attualmente nella chiesadi S. Lorenzo dell’omonimo paese presso Viterbo (P. Morel, in Villa Medici, 1999).
Nel 1581 Jacopo s’iscrisse all’Accademia di S. Luca (Aurigemma, 2000, p. 50 note 11-12) e ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] gli stemmi Acquaviva e Carafa, proprietari della villa.
Intorno al secondo decennio del secolo il che gli procurò la commissione di opere per la chiesa della nazione: la Morte di s. Antonio (1612), un'Assunta, perduta, ma di cui restano i due laterali ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] canoviani si risentono nell'Addio di Ettore ad Andromaca (1823) eseguito per la villa del conte Mellerio al Gemetto Carlo ai Catinari e della Contessa di Robilant a S. Andrea della Valle.
Anche in altre chiese romane sono ospitati mausolei scolpiti ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] due altar. del transetto e la cantoria (La chiesadi S. Matteo, a cura di G. Algeri, Genova 1976, p. 9).
la st. d. arte a Padova, Vicenza 1976, ad Indicem; La villa del principe Doria a Fassolo, a cura di E. Parma Armani, Genova 1977, pp. 4, 17, 22, ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] unisce chiari riferimenti al Bacco e Arianna di Tiziano, già a villa Aldobrandini. Per l’altare della cappella Costaguti (terminata nel 1648) nella chiesa dei Ss. Domenico e Sisto il M. eseguì la Visione di s. Domenico a Soriano. Molti quadri del ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...