CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] eseguì lavori minori nella pieve e nel campanile di S. Agostino.
Nei dintorni di Arezzo restaurò alcune ville, fra cui "La Striscia" della famiglia Occhini, e ripristinò numerose chiese, delle quali si citano la pieve di S. Donnino a Maiano, S. Maria ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Marchesini, nella chiesa delli RR. Padri de i Servi in Padova» (Procacci, 1954, p. 249), di cui però non si hanno più tracce. Dal 1546 si spostò a Venezia per quattro anni.
Nel 1548 fu testimone a un atto rogato nella villa dei Barbaro a Maser ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di S. Luca; al 1584-85 risale la Canonizzazione di s. Francesco di Paola nel chiostro della chiesadiVilla Lante at Bagnaia, tesi di dottorato, Princeton Univ., 1974).
Nel 1615 e nel 1629 il C. fu di nuovo eletto principe dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] incontrarono.
Il patto segreto fra la Chiesa e la Francia prevedeva un’aggressiva politica papale, con un colpo di mano su Siena, dove Strozzi si alla sconfitta di Montemurlo il 1° agosto 1537. Strozzi si ritrovò intrappolato nella villa del suo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] del nuovo teatro da erigersi nel luogo ove sorgeva la chiesadi S. Maria della Scala. Nel febbraio 1776 il Genesi dei Giardini reali, in Il sistema delle Ville e delle Cascine del Parco Reale di Monza, a cura di M.A. Crippa - F. Zanzottera, 2012, ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ; E. Villata, Due restituzioni al secondo Quattrocento veronese, in Verona Illustrata, XVII (2004), pp. 22-35; A. De Marchi, in Pinacoteca Ambrosiana, I, Dipinti dal Medioevo alla metà del Cinquecento, Milano 2005, p. 187; U. Bazzotti, La chiesadi S ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] poi applicata nella progettazione del nuovo quartiere operaio. Nel 1865 acquistò a Sant’Orso l’antica villa Bonifacio-Velo, con la chiesadi S. Spirito e gran parte dei terreni circostanti, la ristrutturò nel solco della tradizione secolare che ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Sabatini diede principio a una pala con s. Matteo per la chiesa romana di S. Lorenzo in Damaso, ma la morte prematura fece sì che G. Baglione, Vite..., Roma 1642, p. 18; G. Manilli, Villa Borghese fuori Porta Pinciana, Roma 1650, p. 107; A. Masini ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] 1941) e la tomba Achille (1950) al cimitero Monumentale di Milano; la villa Manusardi a Cartabbia (1942); l'edificio per abitazioni e con G. Marini e E. Mercatali); il progetto per la chiesa della Mater Ecclesiae a Roma (1978, con G. Marini).
Fonti ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] , sempre a Valenza, G. eseguì un retablo per la chiesadi S. Agostino e le pitture murali sulla tomba del mercante Guglielmo tra il Museo nazionale diVilla Guinigi (Lucca), la Johnson Collection di Filadelfia e il Fogg Art Museum di Cambridge, MA (De ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...