SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] respiratoria il 3 aprile 1473. La salma fu inumata nella chiesadi S. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti. di città, dal 1462, e della chiesa dei minori osservanti, 1465, poi sacrario degli Sforza di Pesaro; costruzione della villa ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] musiche per la solenne monacazione della figlia di un Gradenigo, presso la chiesa della Celestia.
La formazione musicale del i coniugi Lotti avevano anche una villa per la villeggiatura a Stra, dove disponevano di due clavicembali.
In quegli anni il ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] di scultore: diresse i lavori di sistemazione del gruppo canoviano di Venere e Adone nella casa del marchese F. M. Berio (attualmente a Ginevra, villa 180, 182, 195 s.; C. Ceschi, Le chiesedi Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] decennio, è la Probatica piscina della chiesa veneziana dell'Ospedaletto, un tempo accoppiata, nel secondo vano di destra, al Sacrificio di Isacco di Tiepolo.
Nel settembre del 1730 si trasferì a Villa Bona nel Polesine presso il fratello Antonio ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] nonostante alcune importanti rettifiche, quali gli Apostoli della chiesa dell’Ospedaletto a Venezia e gli affreschi della villa Baglioni a Massanzago oggi assegnati alla giovinezza di Giambattista Tiepolo (Il giovane Tiepolo, 2011).
Le difficoltà ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] della nobile città di Lione..., Roma 1625; Juan de la Rea, Canciones, gracias que la insigna villa de Madrid da . Corsetti, Il calice d'oro ingemmato, oratio funebre recitata nella chiesadi S. Lorenzo in Damaso, Roma 1680; L'Ercole trionfante nella ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] in La Tribuna, 3 apr. 1915; U. Ojetti, La chiesadi San Francesco presso la tomba di Dante, in Corriere della sera, 17 dic. 1921; G. Torres, La villa dei conti Papadopoli in Vittorio Veneto: Arch. Brenno Dei Giudice e pittore G. C., in Architettura ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] risalgono la chiesadi Zorzino presso Bergamo (1920-24), il padiglione dei fiori all’Expò di Diano Marina (1921), il progetto di una casa con studi e abitazioni per artisti a Milano (1921, con Lancia e Ponti) e alcuni studi diville sul lago di Como ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] tela e nei precedenti affreschi a villa Alessandri di Mira e a villa Giovanelli di Noventa Padovana (Ton, 2010 e 2011 spedire la tela con Cristo che guarisce il paralitico per la Karlskirche (chiesadi S. Carlo Borromeo) a Vienna (Knox, 1995, pp. 200 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] del segretario di Stato Agucchi, intenditore d'arte, lavorò come architetto pontificio, tra l'altro per la villa e il In un primo momento fu sepolto nella basilica di S. Pietro, in seguito nella chiesa della Ss. Annunziata, presso il Collegio ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...