SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] ). Operando dal 1738 per l’ampliamento della villa del tesoriere papale Mario Bolognetti, Salvi spinse la ricerca creativa a una cinquecentistica sublimazione geometrizzante. L’annessa chiesa della Natività di Maria, consacrata nel settembre del 1741 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] frequentò assiduamente la villa Arata di Portici, dove a partire dal luglio risiedette con la famiglia di Mariano Fortuny, 1931. Nel 1935 la salma del M. fu traslata dal Verano alla chiesadi S. Alessio all'Aventino.
Fonti e Bibl.: L. Ozzola, Artisti ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] costruzione della chiesadi S. Agnese - completata solo nei primi anni Settanta - e della fontana dei Fiumi, opera di G.L. di altre famiglie papali, la M. promosse inoltre la costruzione di un'imponente villa suburbana, poco fuori dalla porta di S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di V. Kandinsky.
In occasione della V Triennale di Milano (1933) il F. collaborò con L. Figini e G. Pollini alla decorazione della Villa stesso anno modellò la pala del Sacro Cuore per la chiesadi S. Fedele, inaugurata l'anno seguente, e nel 1957 ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] Traini si sia educato soprattutto su esempi senesi, con un occhio di riguardo alla raffinatezza gotica di Simone Martini e di suo cognato Lippo Memmi, entrambi esecutori di opere per chiese pisane tra il secondo e il terzo decennio del Trecento. All ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] però a Firenze, dove giunse il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesadi S. Lorenzo e, al termine della il 30 settembre 1923 sulla facciata divilla Tellini per ricordare la «vita operosa» di un soldato e diplomatico che ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] con il Bambino e santi realizzata per la chiesa vicentina di S. Francesco Nuovo: l'opera si Schweikhart, Antikenkopien und Verwandlung im Fries des M. F. aus der Villa Trissino-Muttoni (Ca' Impenta) bei Vicenza, in Mitteilungen des Kunshistorischen ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] sia venuta al mondo durante una recita di Norma). Fu battezzata l’8 aprile nella chiesadi S. Luis Obispo in Calle de la nella parte di Aida, nella ‘prima’ londinese dell’opera (incerta la notizia di un suo preventivo passaggio da Villa S. Agata ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] . Visitò lo studio di Francesco Coghetti, che aveva già completato gli affreschi a villa Torlonia, e soprattutto rimase impegnato anche nelle imprese decorative della chiesadi S. Francesco a Gaeta (opera incompiuta di cui restano i bozzetti) e ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] 175, 177, 179, 182-184, 209, 222-225; S. Meloni, Biografia di una chiesa. Santa Lucia alla Castellina, in Antichità viva, V (1967), 5, pp. 3 180-183; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...