ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] compiuti dal baronaggio, dalla Chiesa, dai privati. Corredati di mappe e di tabelle anticipatrici della statistica, e l’arrivo dei francesi, si ritirò a vita privata in una villa al Vomero appartenente alla famiglia Winspeare (De Nicola, 1906, I, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Seminario, ms. 684: A. Monterosso, Memorie di varie chiese e pitture di Padova (c. 1650); F. Scannelli, Ilmicrocosmo a Venezia (catal.), Venezia 1959, pp. 71 s.; F. Sice, Villa Selvatico-Emo alla Battaglia, in Padova e la sua provincia, 1961, nn. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] nella villa Saluzzo-Bombrini detta “Il Paradiso”, firmati e datati 1622, con Alessandro che sconfigge Ciro, per non parlare della stanca e svuotata rappresentazione di S. Martino a cavallo (dopo il 1619) nella chiesadi S. Martino d’Albaro, che ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] aveva ordinato una Fuga in Egitto per la chiesa napoletana di S. Francesco di Paola, rese necessarie lunghe trattative che ancora maggiore, per Antonio Patrizio di Milano (opere disperse).Nel 1835, nella cappella divilla Camozzi a Ranica (Bergamo), ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] portone del giardino» in una proprietà imprecisata della famiglia (forse Villa Borghese; Papi, 1993, p. 20 nota 54; Fumagalli, 1994 del nome di Serodine nelle Nove chiesedi Roma di Baglione, non certo tenero, a quelle date, nei confronti di chi si ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] 1647 prese parte ai lavori nella villa Pamphilj fuori porta S. Pancrazio dedicandosi al restauro di alcune sculture antiche destinate ai che tra il 1653 e il 1656 fu incaricato di rinnovare la chiesadi S. Adriano in Campo Vaccino, per il cui ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] di amici che si riuniva frequentemente nella villa fiesolana del conte o nel convento di S. Marco dove già dominava l'imperiosa volontà riformatrice di da Meleto, autore di scritture mistiche sull'incipiente riforma della Chiesa), si faceva espositore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] anche gli interventi di ampliamento della villa verso le terme di Diocleziano e la creazione di nuovi assi viari, apostoli.
Nel 1583 il F. era impegnato nella chiesadi S. Antonio di via Merulana, dove progettò ed eseguì la cappella Anisson ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] nella collezione Cagnola, oggi nell'omonima villa a Gazzada Schianno (Varese), tradizionalmente ), pp. 29-45; F. Santi, Attività delle soprintendenze: Gubbio (Perugia), chiesadi S. Agostino; O. N., decorazione dell’abside e dell’arco trionfale, ibid ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] 1540 si ricostruì la chiesa dell’Annunziata, all’interno di un programma di potenziamento di un altro grande centro ospedaliero, mentre iniziavano i lavori di edificazione della chiesadi S. Giacomo degli Spagnoli, asse di un complesso edilizio per ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...