MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] al suo catalogo, o la Vergine del Rosario con s. Domenico (Genova, villa Imperiale: Newcome, 1983, p. 325 fig. 11) e l’Immacolata Criminale. In una lettera datata 6 genn. 1689 chiese al duca di poter tornare a Genova, avendo ormai ultimato dopo due ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] Camillo. Per ordine di questo, dal 1644 al 1652, sopraintese alla costruzione e alla decorazione della villa detta di "Belrespiro" fuori dovuto trovar luogo sull'altare maggiore della nuova chiesadi S. Agnese in Agone, rappresentante la Miracolosa ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] spoglia della Chiesa come i soldati che hanno tirato a sorte le spoglie di Gesù" di un semestre di stipendio, un assegno annuo di 20.000 franchi.
Per il C., che aveva goduto d'una annualità di 150.000 franchi e dell'uso gratuito della splendida villa ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] Federico Marcello Lante Della Rovere, in qualità di segretario. Nella sua villa presso Viterbo, lontano dalla guerra, egli C. morì a Brescia il 31 ag. 1785 e fu sepolto nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso.
Scrisse molto anche in quest'ultimo periodo. ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Polet il contratto per la decorazione dell’omonima cappella presso la chiesadi S. Luigi dei Francesi (Spear, 1982, pp. 178 s nel 1634 e a trovare riparo presso la villa del Belvedere di Frascati, accolto dal cardinale Ippolito Aldobrandini e dal ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] di gonfaloniere della Chiesa; inoltre il Ducato correva il pericolo di venire in breve tempo spogliato divilla a Aranyos-Maroth.
Nonostante il giudizio, in gran parte privo di fondamento, basato sul modo in cui si era comportato nei confronti di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di Alberto Savinio) il M. procedeva nella ricerca figurativa, studiando dall’antico; al Museo diVilla Giulia ricordano il Cristo re per l’omonima chiesa romana (1933), l’Athena per l’Università degli studi di Roma (1934-35) e la Vittoria ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] difesa di Vicenza.
Convalescente della ferita nella villa Almansi presso Firenze, con una serie di articoli 'A. e Pio IX al tempo del quaresimale della moderazione, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, III(1949), pp. 191 ss.; A. M. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] morì prematuramente l’anno successivo.
Pur conservando la sua villa a Seriate, già dei Vertova (Tasca l’aveva ereditata Po».
L’astio nei confronti del potere temporale della Chiesa – la necessità di «briser le joug de Rome Papale», come scrisse in ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 45, oggi nel Museo dell'Opera del duomo di Siena), al monumento a Pio II per la chiesadi S. Agostino a Siena (1843-50); opere alla baronessa Fiorella Favard de l'Anglade, nella cappella della villa Favard a Rovezzano (1877), in cui l'invenzione dell' ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...