GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] e la cultura moderna; l'idea di una Chiesa caratterizzata da un esercizio dell'autorità in ultimi giorni di quell'anno fu colpito da una crisi cardiaca cui non furono estranee le fatiche e l'ansia per tale impegno.
Trasferito presso villa Melzi a ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , 271, 277, 304, 395; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiesedi Roma con le loro facciate...,Roma s.d. [1713], tavv. 1, , La Via Crucis del convento di S. Pietro d'Alcantara presso la villa L'Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 1973); il fregio, anch'esso di terracotta invetriata, del vestibolo della villa medicea di Poggio a Caiano, costruita da Giuliano da Sangallo (Middeldorf, 1934) e tre sculture: due, un S. Filippo di terracotta (Padova, chiesa degli eremitani) e un S ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il quale il C. chiese nel '27 un ulteriore passaporto per Carrara (Arch. di Stato di Milano, Autografi, s. v. Comolli; il gruppo, che alla morte dell'artista era solo genericamente sbozzato, fu posto nel giardino divilla Galbiati a Grantola presso ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] concepito ed esposto in funzione di un sistema globale di produzione: quello della villa. Con la sua architettura Phil., Göteborg 1927; L. Sighinolfi, P. C. giudice a Ravenna e la chiesadi S. Domenico, in L'Archiginnasio, XXIV (1929), pp. 235-243; P. ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] suoi feudi nel Regno di Valencia. Nello stesso tempo egli fu nominato viceammiraglio della Chiesa romana, dopo che Bonifacio (1919), pp. 322-324; R.P. Luis Fullana, Historia de la villa y condado de Cocentaina, Valencia 1920, ad ind.; Id., La casa de ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] e a suonare il clavicembalo sotto quella di Rocco Laurenti, organista nella chiesa gesuitica di S. Lucia (K.44.1.91. per il teatro della Villa medicea di Pratolino intonò gli atti II e III del Lucio Vero (libretto di Apostolo Zeno, revisionato forse ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] nel «giardino del granduca [di Toscana]», cioè a villa Medici, e «fu sepelito in S. Lorenzo in Lucina» (Avviso di Roma, 24 ag. 1599, in Ledbetter, 1971, p. 237).
Registrazione di morte e relativa sepoltura in quella chiesa fanno supporre che il M ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] far parte dell’équipe di Cesare Nebbia che in quegli anni lavorava alla decorazione divilla d’Este a Tivoli 71).
Nel 1588-89 fu collocata sul soffitto della chiesadi S. Zulian l’impegnativa Apoteosi di s. Giuliano; degli stessi anni sono la Caduta ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] al centro la Madonna col Bambino e angeli del Louvre, e ai lati il Beato Ranieri Rasini (morto in odore di santità e sepolto nella chiesa) e il S. Giovanni Battista della collezione Berenson diVilla I Tatti, e i Ss. Giovanni evangelista e Antonio ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...