GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] reale e governatore del principe Amedeo di Carignano, e nella villa nelle campagne di Grugliasco per Valeriano Napione, maggiordomo di Emanuele Filiberto di Carignano.
Il progetto per la chiesadi S. Filippo Neri (1679) si colloca invece ad apice ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] autunno 1759 che trascorse in villa, il D. cominciò a occuparsi dell'impostazione di un'opera di storia della letteratura: tramite l'Elogio storico di Mercurino di Gattinara, gran cancelliere dell'Imperadore Carlo V, e cardinale di S. Chiesa (pp. 1- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] delle battaglie.
Il corpo del C. fu seppellito dapprima nella chiesadi S. Nazzaro a Milano e poi traslato a Fondi. Aveva dell'Aquila, a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, pp. 65, 70, 75; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A. R. Villa, Madrid 1908, ad ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , gli fece erigere nel 1611 un monumento sepolcrale nella chiesadi S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece fino in -Crescenzi conservato a Villa Le Selve: sui documenti ivi conservati cfr. Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 2, a cura di I. Ph. ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] le sia pur momentanee velleità di conciliazione con la Chiesa. Le occasioni di conflitto si moltiplicano.
Entro della Gazzetta di Venezia, Ferruccio Macola, avvenuto nel pomeriggio del 6 marzo 1898 nella villa Cellere alle porte di Roma, stroncò ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] , invece, si distaccò gradualmente dalle attività della chiesa e in seguito si dichiarò non credente.
Giovanni , grazie a un gruppo di amici antifascisti della borghesia valdese, a Torre Pellice in una villa disabitata della famiglia Decker.
...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] che adolescenti, che si riunivano nella villa dei fratelli Grimaldi sulla collina di Posillipo e Goethe, che lo incontrò dalle prime pagine, spirava un sentimento di radicale riforma delle istituzioni della Chiesa che certo non poteva essere bene ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] la statua e la facciata della chiesa. Allora ebbi la strana impressione di guardare quelle cose per la prima volta . Tra la fine di aprile e la metà di agosto i due trascorsero un periodo insieme all'ospedale divilla dei Seminario, ricoverati ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , si allontanò dalla Chiesa per un evento da lui traumaticamente vissuto come segno di ipocrisia e poi narrato gennaio 1919 si giunse all’internamento di Antonietta in una casa di cura sulla via Nomentana, Villa Giuseppina, dove la donna rimase ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] Villa Reale di Marlia); l’identificazione iconografica esatta di questi personaggi è un punto non ancora chiarito. In assenza di descrizioni e di , Riflessioni sull’arca del Beato Bartolo nella chiesadi S. Agostino in San Gimignano, in Commentari ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...