D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Madonna, fu insignito della medaglia d'oro imperiale "Viribus unitis". All'incirca in questo periodo eseguì un S. Nicola sul soffitto della chiesadiVilla Sarentino, una Mater dolorosa, copiata da L. Kupelwieser per il refettorio del suo convento ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] del D. nelle valli bergamasche è ulteriormente confermata dalle decorazioni da lui eseguite nella chiesadiVilla Sola e in altre ville della zona e dai rapporti di amicizia con il già citato Vimercate, con i pittori Tavagni (a fianco del quale ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] (il futuro Clemente XIII) del 1745-46 sul cancello della vecchia canonica del duomo di Padova o delle statue in pietra di Custoza per la chiesa arcipretale diVilla del Conte (Padova) finite prima del 1746. Piuttosto pesanti sono anche i bassorilievi ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] una ricerca sull'attività del D. è la paia dell'altar maggiore con l'Assunta, nella chiesa parrocchiale diVilla Lagarina: opera di buona fattura, ancora legata alla formazione bolognese e da considerarsi quindi relativamente giovanile. Nel duomo ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] l'università coranica, l'albergo del Mehari, la villa governatoriale alla Busetta (rimaneggiamenti); a Sabratha, la chiesa; a Gebel, sulle colline del Garian, l'albergo di Nalut e, poi, quelli presahariani di Jefren e Ghadames. Suoi sono pure alcuni ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Scala
Nel 1934 entrò nel coro del Seminario arcivescovile, presso la chiesadi S. Arialdo, e nel 1938, dopo aver preso lezioni dall attribuì a una forma di allergia causata dai materiali utilizzati nella sua villa sita nei pressi di San Siro, poi ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] diocesano della Chiesadi Roma, supplemento domenicale di Avvenire – e Rivista religiosa di Roma, mensile della diocesi di Roma. Armellini, Sulla frontiera dell’Aids. La battaglia di Luigi Di Liegro e diVilla Glori contro la “peste” della paura, ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] 1928. In anni recenti, diversi aspetti dell’attività diVilla sono stati oggetto di studio, anche se manca una vera e propria del divorzio in Italia in epoca post-unitaria, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 2012, vol. 34, pp. 1-60 ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] , «all’uso diChiesa nostra», cioè «fino all’ultimo respiro» (ibid., f. 51, lettera all’imperatore, giugno 1827).
Si spense a Brno il 23 giugno 1827.
Fonti e Bibl.: Importanti notizie biografiche si ricavano dai costituti diVilla, i cui verbali ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] col Ghetti in una villa trevisana di Alvise Priuli), ricoprì la carica di referendario delle due Segnature; eretico del secolo XVI al servizio dei re d'Inghilterra, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 207-210, 222-223, 229 ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...