STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] 98 e poi nel 1502-03, fu spesso ospite nella sua villadi Ostellato (Monteforte, 1899, pp. 14-19).
Bembo, allora 2011.
Il 6 giugno 1508 fu trovato morto all’angolo della chiesadi San Francesco, con ventidue ferite, la gola squarciata e i capelli ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesadi S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Alfieri, Tumminelli e Bestetti.
Nel 1914vinse il concorso per la chiesadi S. Vitale a Salsomaggiore, pubblicò i progetti - mai realizzati - di una quarantina diVille (con prefazione di A. Melani), per i tipi della casa editrice Bestetti-Tumminelli ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] e giardini. Secondo indicazioni documentarie (Bonavita, in corso di stampa), al 1718-22 risale la costruzione della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio annessa alla villadi Trenzanesio di Rodano, su committenza della famiglia Litta, per la quale ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] occasioni, ricevette un pagamento di 100 scudi. È tuttora nella chiesadi S. Giacomo degli Incurabili, (1960), 123, p. 59; K. Schwager, Kardinal Pietro Aldobrandinis Villadi Belvedere in Frascati, in Römisches Jahrbuch für Kunstgesch., IX-X (1961- ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] di otto anni, al fine di garantirgli una rendita nella chiesadi S. Maria a Mezzano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Intorno ai dodici anni, da autodidatta, cominciò a interessarsi di nella villadi famiglia sulle colline di Guardasone vicino ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] chiesadi S. Antonio Abate a Milano. Continuò i suoi successi teatrali con L'Olimpiade di Bianchi e L'Ezio di F. Alessandri, sempre alla Scala di ritirò nella sua villadi Inzago, continuando l'attività solo in occasione di qualche concerto privato. ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] . Poemettu supra una villadi diportu, in ottave suddivise in quattro canti, lode della casina di un nobile catanese e e dove morì il 4 febbraio 1821. Venne sepolto nella chiesadi San Giovanni: le sue spoglie vi rimasero sino al bombardamento che ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] la villa vescovile di S. di Paolo VI per la Chiesa in Italia, in Rivista di teologia dell’evangelizzazione, IX (2005), 18, pp. 507-521; A. Acerbi, Dinamiche ecclesiali in Italia 1965-1978, in A. Acerbi - G. Frosini, Cinquant’anni diChiesa ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] , 257, 264, 270, 371, 409, 511 s.; G. Silvestri, in Le ville venete (catal.), a cura di G. Mazzotti, Venezia 1954, ad Ind.; T. Lenotti, Palazzi di Verona, Verona 1955, p. 38; Id., Chiese e conventi scomparsi, Verona 1955, pp. 79 s.; L. Franzoni, A. C ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] . Puccini glielo mise a disposizione nella villadi Scornio nei dintorni di Pistoia, ove Pacini si recò regolarmente nell Filippo Civinini e Atto Tigri, presso la chiesadi S. Maria delle Grazie di Pistoia. Lasciò come sua unica eredità la biblioteca ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...