COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesadi Pudiano (Brescia), del [...] tutta tra la casa di Brescia e la villadi Orzinuovi, dove è lecito pensare che trascorresse il periodo estivo, senza però smettere il lavoro. Ne fa fede il numero cospicuo di tele lasciate nel borgo natale: nella chiesadi S. Domenico, S. Nicola ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] eseguì i due Leoni per la scalinata della chiesa parrocchiale di Gussago (Brescia), richiestigli sin dal 1851 dal la sua villadi Desio (Monza): i differenti titoli segnalano, alternativamente, il riferimento originario al Faust di Goethe o a ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] il progetto della piazza Napoleone, in cui Tofanelli cercò di salvaguardare la chiesadi S. Pietro Maggiore, e il suo incarico fu ridimensionato gli affreschi nella villadi Marlia, ma bocciò il suo progetto delle Fatiche di Ercole, ordinandogli un ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] del papa il primo dicembre.
Rientrato a Firenze, nella villadi famiglia a Quaracchi, iniziò a comporre il suo poema Le è mal voluto da Dio et dal diavolo, et hai rovinato la Chiesadi Dio. Ma tu farai ancor peggio. Levatimi dinanzi, et non mi dire ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] di corte. Il comitato, inoltre, gli presentò una lista di pittori, allora attivi a Firenze nella villadi contratto per gli affreschi e la pala della cappella del Rosario nella chiesadi S. Caterina nel quartiere della Venezia in Livorno, con la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] . aveva altresì dotato la villadi una fornita quadreria, che comprendeva scene di battaglia, nature morte e portò all’incameramento del Ducato nello Stato della Chiesa). Stessi compiti di coordinare la sorveglianza delle frontiere furono affidati al ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] (1970), 1, pp. 108 s., 110 s.; I. Belli Barsali - M.G. Branchetti, Ville della campagna romana, Milano 1975, p. 152; M.F. Apolloni et al., La villadi Alessandro Torlonia, in Ricerche di storia dell’arte, 1986, nn. 28-29, pp. 18-21, 33; A. Campitelli ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] dei suoi figli. Poliziano, che nel 1478 si trovava alla villadi Cafaggiolo con i giovani Medici, in una celebre lettera scriveva: affresco di Domenico Ghirlandaio, commissionato dalla famiglia Tornabuoni, nella cappella di famiglia nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] a vita privata nella sua villadi Capodimonte. Qui scrisse la Nomotesia penale, un trattato di diritto penale del quale riuscì a degli eredi di D. Nicola de Tintis contra il Capitolo della Chiesa delle Noci nella Corte Suprema di Giustizia (Napoli ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] Sandrigo, il piccolo centro del vicentino dove trascorreva periodi di riposo nella villadi famiglia.
Morì a Venezia il 24 gennaio 1886.
D. Serafino De Luca nel suo solenne ingresso alla chiesa parrocchiale di S. Stefano in Vicenza, Vicenza 1823; Al ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...