DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] di amicizie in cui visse l'ultimo trentennio della sua vita, alternando la compagnia degli Arconati, nella cui villadi non il distacco della Chiesa dalla civiltà, non una rigida suddivisione delle sfere di competenza, ma una compenetrazione ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] cui ebbe l’incarico.
Il suo ultimo progetto architettonico riguardò i disegni per la chiesadi S. Ubaldo a Gubbio e una villa a Camigliano, nella Lucchesia, forse la Santini poi Torrigiani (Belli Barsali, 1964).
Morì a Urbino il 15 dicembre 1639 e fu ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Potocki per i lavori di documentazione artistica e del restauro della villadi Plinio il Giovane . Mieškov su disegni del B. nelle collez. di Leningrado).
Quando Paolo I morì, il B. chiese nel 1802 di dimettersi: si trasferì a Dresda.
Lo stile del ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] sul giardino della villadi Poggioreale a Napoli (Pascale Guidotti Magnani, 2017, p. 77 nota 21; Soromenho - Branco, 2017, pp. 119-122).
In ambito religioso, Terzi costruì la copertura in legno della chiesadi S. Maria di Loreto, utilizzata dalla ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] del cavaliere Tommaso, per la villadi Pistoia, di Giovanni Battista, di Camillo, dell’abate Felice e . 26-28; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995, p. 74; R. Sansone, in La regola e la fama. S. ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] contratto per la decorazione della cappella del Rosario nella chiesadi S. Domenico a Bologna.
La bottega cominciò gli affreschi anche nella Huerta de Sora, la villadi don Gaspar de Haro, nei pressi di Madrid. Mancano riferimenti che consentano un’ ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] Lilian Vernon di una famiglia americana di origine inglese il cui padre fondò la Chiesa metodista episcopale in
Il D. si spense ad Ancona, nella villadi Pietra La Croce, il 28 ag. 1924.
Fonti e Bibl.: Necrol. di D. Angeli, in Il Giorn. d'Italia ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] introdotti da una presentazione destinata al committente (chiesa dei minori osservanti a Camposampiero, Padova, 1766; coro del Santo, 1749-50, e riforma di S. Giustina, 1766, a Padova; villa Corner «del Paradiso» a Castelfranco, 1766; Accademia ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] Antonio Rizzardi per il giardino della villadi Pojega di Negrar. Il lavoro risultò di notevole interesse non solamente per la risultati funzionali e formali nella trasformazione della soppressa chiesadi S. Tommaso nel nuovo teatro lirico veronese, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] 1900, con uso al padre, la villadi Desio, che questi ristrutturò a fondo.
Rieletto nel collegio di Roma III nel 1890, si dichiarò con la formula cavouriana su Stato e Chiesa da lui aggiornata nel senso di «due parallele che non si debbono incontrare ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...