CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] decorazione di una cappella in S. Caterina di Luccoli e l’esecuzione di una pala d’altare per la chiesadi S ), pp. 70-75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villadi Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di Ferdinando II de' Medici, la G. realizzò una serie di miniature comprendenti almeno venti piatti di frutta (Firenze, Palazzo Pitti) che vennero collocate nella villadi 15 febbr. 1670.
Fu sepolta nella chiesa dei Ss. Luca e Martina dove, ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] del Neri, frequentando assiduamente gli "esercizi dell'oratorio" presso la chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini. Il 10 ott. 1580 egli ed gli infermi. Nei momenti di libertà, particolarmente d'estatc nella villadi Capodimonte, egli componeva versi ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] , Firenze 1984, pp. 539-543; F. Fiorelli Malesci, La chiesadi Santa Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 155-158; Archivio Salviati. Documenti sui beni immobiliari dei Salviati: palazzi, ville, feudi. Piante del territorio (catal., Pisa), a cura ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] al quartiere Eur di Roma nel 1959.
Finita la guerra, nel 1945 tornò nella sua grande villadi Forte dei Marmi, a.; II Biennale romana. Mostra internazionale di belle arti,Roma 1923, pp. 31, 57; P. Torriani, La chiesadi S. Edoardo a Sestriere, in ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] affrescò nella villadi Scornio per Niccolò Puccini, nipote del mecenate Tommaso.
Gli ultimi anni furono improntati all’esecuzione di piccoli quadri da cavalletto, con l’eccezione dell’impresa decorativa per i padri filippini della chiesadi S ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] , 391: 1802), VilladiVilladi Mel (403: 1803); provincia di Padova: Cittadella (duomo), Fossalta di Trebaseleghe (parrocchiale vecchia, originariamente a Noale: chiesa delle benedettine, 98: 1774); provincia di Rovigo: Costiola di Costa (189: 1782 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] di 60 scudi del 7 agosto 1619 per un dipinto destinato alla cappella della sua villadi Mondragone, sono testimonianza del successo di i ss. Carlo Borromeo, Francesco e donatore per la chiesadi S. Salvatore in Lauro. Sempre allo scrittore senese ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] «su melodie gregoriane» (1921, poi trascritti nelle Vetrate dichiesa per orchestra), il Trittico botticelliano (1927), e le di Claudio Monteverdi, data alla Scala nel marzo del 1935.
Morì di endocardite a Roma, il 18 aprile 1936, nella villa ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] affidarono al M. la direzione dei lavori di scultura nella villadi Cetinale presso Siena, la cui storia è M. morì a Roma il 7 marzo 1725 e venne sepolto nella chiesadi S. Francesco di Paola (Pascoli, p. 483).
Lasciò un capitale «d’otto in ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...