PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] , costituisce soprattutto un pretesto per la rappresentazione della villa, di cui Cosimo II aveva fatto dono alla figlia Isabella Taccuino, Giulio iniziò l’innalzamento della propria cappella nella chiesadi S. Felice in Piazza, nella quale fu sepolto ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] stesso slancio riformatore di B. Ricasoli gli pareva un'ingerenza inopportuna nella vita della Chiesa. Come ricorderà residenza di Milano e la villadi Rogeno in Brianza. Il 25 giugno 1901, appena giunto a Rogeno, venne colpito da un attacco di ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] da un pagamento è l'esecuzione di una statua per la villadi Giovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, ricordata da Vasari e dal sacco di Roma.
Con un contratto del 27 dic. 1530 L. fu incaricato di scolpire una Pietà per la chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] fosse trasferito a Pojana Maggiore per affrescare la villadi Bonifazio Pojana, la cui decorazione pittorica fu conclusa a Castelvecchio, un tempo nella chiesadi S. Caterina, commissionata dagli abitanti della contrada di Ognissanti (Fainelli, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] 1922 a Poreta, paese vicino a Spoleto, in una villadi campagna che fu chiamata Rifugio San Francesco. L’appellativo ’ispirazione: «Ogni credente sincero fa parte dell’anima della Chiesa; è il concetto cattolico per eccellenza. Dunque non solo ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] principale della villadi Baldassarre Turini (ora villa Lante), datario di Leone X, su progetto di Giulio Romano 1527 e fu sepolto nella chiesadi S. Eustachio.
Fonti e Bibl.: S. Serlio, Regole generali di architettura sopra le cinque maniere ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesadi S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] chiese da lui progettate riecheggiano diversi modelli palladiani, sia per quanto riguarda la concezione e l’organizzazione dello spazio all’interno e all’esterno della costruzione, sia per alcuni dettagli, come si intuisce già nella villadi Istrana ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] ; G. Checchetelli, Una giornata di osservaz. nel palazzo e nella villadi S. E. il Sig. Principe D. Alessandro Torlonia, Roma 1844, pp. 25, 41, 77, 84; A. Molinari, Suifreschi del prof. cav. F. C. nella chiesa cattedrale di Bergamo, Bergamo 1853; G ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] da Ugo prima del 929 i proventi della decima nella giurisdizione della sua villadi Ronco all’Adige; ne fece quindi dono l’11 luglio 929 ai canonici di Verona, insieme con la chiesa dedicata alla Vergine che egli aveva fondato a Ronco con sua moglie ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] del genitore, chiese al re Carlo III il permesso di rientrare a Venezia, dov’è ricordato il 12 novembre (Notizie d’arte..., 1942, p. 201). Tra le prime opere che eseguì in patria, gli affreschi parietali della camera dei Satiri nella villadi Zianigo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...