ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] come pure nelle donazioni fatte al santuario di Loreto rappresentano una minima cosa nei confronti di quello investito nell'acquisto diville e terreni. Oltre la villadi Mondragone fece costruire nei pressi della chiesadi S. Apollinare in Roma il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] scavi divilla Adriana, interessato non solo al reperimento di sculture antiche, ma anche allo studio della villa, di cui 26 febbr. 1583 e il 30 ottobre fu sepolto nella locale chiesa dell'ospedale di S. Anna (Coffin, 1984, p. 135).
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] delli stronzi della Real Villadi Madrid» de Nicolò Bobadillo, in Lengua y lenguaje poético, a cura di S. Porras Castro, Tesauro), in Creneida, X (2022), pp. 404-474; F. Chiesa, I postillati di T. S., in Studi secenteschi, LXIII (2022), pp. 301 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Monte, le case Ciuti e Ricci nel lungarno Serristori a Firenze; la chiesadi S. Ubaldo a Gubbio, e infine, a Livorno, le ville Gordigiani e Fiaschi-Cuccoli e la cappella di Girolamo Costa nel cimitero della Misericordia.
Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] suoi confidenti Tito Vespasiano Strozzi e il figlio di questo, Ercole: per il tramite di quest'ultimo la duchessa ebbe modo di conoscere nell'autunno del 1502 Pietro Bembo, allora ospite nella villadi Ostellato degli Strozzi.
Il veneziano, la cui ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] dove, nel 1812, Giovanni Colbran aveva comprato una villa che rimase poi in eredità alla figlia alla sua morte, avvenuta nell'aprile 1820.
Matrimonio semplicissimo, celebrato dal parroco della chiesadi S. Giovanni Battista alla presenza dei genitori ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] autori polacchi.
Un anno dopo, il 28 apr. 1796, mori nella sua villadi Balbiano (ora villa Arconati, nel Comune di Lemno) e fu sepolto nella chiesadi S. Abbondio a Como; è poco verosimile che, come vorrebbe una tradizione locale, stesse riparando ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] (1963), pp. 363-367, 390-395; Id., The decoration of the Villa Giulia, ibid., CVII (1965), pp. 198-207; Id., Two of T . Salvagni, Da Universitas ad Academia. La corporazione dei pittori nella chiesadi San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] completare i cantieri del palazzo di Napoli e della villadi Resina dopo il polemico allontanamento di Mario Gioffredo. Una significativa eccezione fu rappresentata dalla vicenda della chiesa della SS. Annunziata di Napoli, gravemente danneggiata da ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] di essere stata abbandonata dal viceré a beneficio delle ninfe della villadi Pozzuoli, Tansillo sembra dar voce alla preoccupazione di tumulati nella cappella del Presepe della chiesa della Ss. Annunziata di Teano (il testo delle epigrafi funerarie ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...