CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] per affidarli alla riflessione degli storici e degli uomini diChiesa, ricostruendo nel volume Il martirio della pazienza. La S di Stato di Parma e presso il Seminario di Bedonia: Archivio di Stato di Parma, Fondo Casaroli: 1. Biografia; 2. Villa ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] per l'oratorio dei filippini, da erigere a lato della chiesadi S. Maria in Vallicella. Il divenire del vasto complesso, raccolto progetto per un casino nella villadi S. Pancrazio e con gli studi per il palazzo di piazza Navona; alcuni disegni ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villadi famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] .mo Pignatelli, che ben vedeva come e quanto la grazia si comunicava per suo mezzo, volle, che dato avesse al clero nella chiesadi S. Restituta i santi esercizi... Fu grande il frutto che operò nelle anime, nè d'altro si parlava in tutta Napoli che ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] de mala legatione, terminatadal D. durante un soggiorno nella villadi Pelago.
Nel 1487 il D. fu invitato a recarsi a Pediano e Servio) sia da autori religiosi (padri della Chiesa, Lattanzio, Giovanni Crisostomo, Alberto Magno), sia da autori ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] selettiva. Altre figure di donne dichiesa o l’esperienza catechistica non mi dicevano nulla, anzi di queste ero piuttosto villa Reale di Castello; meritevole, saltò la classe quinta e dall’autunno 1924 fu iscritto al ginnasio statale Galilei di ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] , Verona; villa Cornaro, Poisolo (Treviso); villa Ramusia, Marsango (Padova); palazzo Bragadin a S. Marina, Venezia; tomba di Tommaso Lavagnoli, S. Eufemia, Verona; tomba di Francesco Sambonifacio, S. Maria della Scala, Verona; Chiesa e convento ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] imprese di scultura a Roma.
Il suo nome figura (1552-53) nei ruoli del cantiere della villadi papa Giulio sporadici con la committenza romana. Fornì il progetto per la chiesadi S. Maria di Monserrato della nazione castigliana a Roma (ma i lavori ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] anche dopo la morte del papa (1605). Oltre alla villadi Frascati, il M. progettò per gli Aldobrandini il palazzo Fiorentini il M. completò, tra il 1608 e il 1618 circa, la chiesa iniziata da Antonio Cordini da Sangallo il Giovane e poi ripresa da G. ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] nei vasti possedimenti del Mugello, fu senza dubbio la villadi Cafaggiolo. Le informazioni in nostro possesso, tuttavia, sono scarse 7 ott. 1472 e il suo corpo fu tumulato nella chiesadi S. Marco.
La figura del M. restituisce con estrema chiarezza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] maggior interesse per gli affari temporali piuttosto che per quelli diChiesa e di religione, che pur urgevano, e rispetto ai quali la esso si accrebbe di un lascito Albani, oltre che di reperti del Foro Romano, divilla Adriana, di altri scavi. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...