ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] i primi mesi impegnata nelle visite di numerose chiese e palazzi della città e nelle ville del contado come Goito, Cavriana, Marmirolo e Porto Mantovano fino a spingersi per brevi soggiorni sul lago di Garda nella villadi Tuscolano, una delle sue ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] ormai compiuta la cappella Carafa nella chiesadi S. Maria della Minerva, sorta villadi notevole bellezza sul colle del Quirinale, nota come vigna di Napoli, i cui giardini traboccavano di piante rare, di statue antiche ed iscrizioni.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] questa G. si sposò, l'11 febbr. 1488, nella chiesa urbinate di S. Francesco, ma differita fu la consumazione delle nozze.
vendita di una tenuta e della villadi Rusciano. Fu trucidato, intanto, a colpi di pugnale, il 15 giugno il duca di Gandía ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] realizzati in modo simile ci sono il progetto per la villadi Castelfranco Veneto nel 1648 per i Soranzo, a lungo suoi ), pp. 76-85; E. Bassi, Tracce dichiese veneziane distrutte: ricostruzioni dai disegni di A. Visentini, Venezia 1997, pp. 122-137 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] mano del marito, la notte dell'11 luglio 1576 nella villadi Cafaggiolo, mentre il musicista fu esiliato.
Gli argomenti storici musicale avvenne il 26 marzo 1614, mercoledì santo, nella chiesadi S. Nicola a Pisa, in una musica "stupendissima", ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] con i beni diChiesa: a un numero incalcolabile di abbazie in commenda e di altri benefici, si aggiunsero le diocesi di Benevento (1514-22 1985, ad ind.; G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia 1988, ad ind.; Ead., ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Italia, si trattenne prevalentemente a Roma e nella sua villadi Tivoli. Durante questo periodo egli consolido definitivamente la sua , il 24 dello stesso mese, e a Parigi, nella chiesa degli agostiniani, alla quale prese parte il re in persona. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] de' Ricci che abbraccia il Crocifisso della cappella della villadi Rignana in Chianti, nella tela ottagona con S. lettera dell'8 nov. 1676 e passim). Egli chiese all'Aprosio di trovare uno stampatore prestanome, o addirittura uno stampatore da ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Entro il giugno del 1563 collaborò con Taddeo agli affreschi della villadi Caprarola, sebbene la consistenza del suo contributo sia ancora discussa nella chiesadi San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; L. Sickel, Gli esordi di Caravaggio a ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] nel 1550 almeno tre statue, una delle quali fu inviata a Ferrara al duca Ercole. La nuova villa, che aveva il suo centro sul monastero annesso alla chiesadi S. Maria Maggiore, si riallacciava al suo precedente classico. A ottobre il maestro ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...