Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] per questa stessa ragione gli statuti volgarizzati. Si ritiene invece scritto direttamente in volgare il pisano Breve diVilladiChiesa (la sarda Iglesias), importante centro dell’estrazione dell’argento, passato dai pisani agli Aragonesi negli anni ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] -563, 570-589, 595-608); E. Artizzu, Le pene di morte nella Carta de Logu, nel Breve diVilladiChiesa e negli Statuti di Sassari, in Annali della Facoltá di Scienze della Formazione dell’Universitá di Cagliari, XXV (2002), pp. 117-124; M.A. Brandas ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 'allora s'intitolò "dominus sexte partis regni Kallaretani", spettò il Sulcis, ove egli dette ungrande impulso alla città diVilladiChiesa - odierna Iglesias - eretta per lo sfruttamento delle miniere d'argento della zona. Poco dopo, nel 1259, morì ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] . L’anno si chiudeva con l’occupazione da parte degli Arborea e dei Doria di quasi tutta la Sardegna rurale, restavano nelle mani del re Cagliari, Sassari, VilladiChiesa (ma anch’essa si ribellerà nell’aprile del 1354) e alcuni castelli.
M. aveva ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] luogo nel Medioevo. Il B. già in precedenza aveva tratto dal codice un'interessante memoria (cfr. Dell'industria delle miniere nel territorio diVilladiChiesa in Sardegna nei primi tempi della dominazione aragonese, in Mem. d. R. Accad. d. scienze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] al 1284, al tempo della battaglia della Meloria e della successiva signoria del padre a Pisa, in particolare a VilladiChiesa - odierna Iglesias -, città mineraria alla quale il padre aveva dato un grande impulso e che rappresentava senz'altro il ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] pisani, e nel 1297 fu ambasciatore del Comune di Pisa presso il giudice di Arborea. Nel 1304 il giudice fece parte della commissione incaricata della correzione del breve (statuto) diVilladiChiesa (l’odierna Iglesias).
All’inizio del Trecento l ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] 000 fiorini d'oro d'Aragona al D. in compenso dei suoi servigi ed in riparazione dei danni subiti col mancato acquisto diVilladiChiesa.
Il D. fin'allora era stato fedele al re, e lo aveva seguito sul continente italiano durante l'ultima spedizione ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] fu inviato da Martino ad attaccare la cittadina arborense diVilladiChiesa (odierna Iglesias), da venti giorni già stretta d'assedio dai capitani Nicolò Abella e Giovanni Fernández de Heredia: VilladiChiesa cadde nelle sue mani il 4 luglio dello ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Volterra: memoria e documenti, Volterra 1885, pp. 11 s.; G. Giordani, Il conte Paris Lodron e la chiesadiVilla Lagarina, Villa Lagarina 1908, pp. 13 s.; A. Consortini, La badia dei Ss. Clemente e Giusto presso Volterra, Lucca 1915, p. 81; F. Martin ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...