Pittore, nacque a Milano il 21 ottobre 1801 e morì a Bellagio il 15 settembre 1849. A Brera fu allievo di Pelagio Palagi. Nel 1830 dipinse a fresco, per la chiesadi S. Protaso in Milano, il Battesimo [...] il 1842 e il 1845, l'Istituzione dell'Ordine della SS. Annunziata, e nella cappella della villadi Pollenzo, nel 1847, la Madonna delle Rose e il Martirio di S. Vittore. Risale a quegli anni il viaggio da lui compiuto in Russia, per eseguirvi studî ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] decorative dei Lombardi, ma addirittura un tipo nuovo elegantissimo dichiesa, a pianta centrale e a cupola in S. affreschi di G. D. Tiepolo per la villadi Zianigo, i disegni dei Tiepolo, di P. Longhi e del Guardi, ecc.
Museo vetrario di Murano. ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] grande merito nella storia letteraria con l'impulso dato al canto dichiesa in lingua cèca (v. hus, jan).
Lo spirito ascetico , Tábor, Prachatice, la graziosa villa "Kratochvíle", e in Moravia i castelli di Moravská Třebová, Mor. Krumlov, Bučovice ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] questo speciale carattere della sua dimostrazione contro la gente dichiesa, che si valeva più del testo delle decretali che D. affrontò il suo argomento. Firenze, la "gran villa", la gloriosa figliuola di Roma, la città tanto cara al suo cuore e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sorgevano spessissimo nelle case di campagna, ville, di ricchi signori. Di biblioteche nelle ville come di un caso molto comune è creduto, di recente, ma come pare a torto, di aver trovato resti di questa biblioteca presso la chiesadi S. Maria ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] "si dice"), a Chieti, Gessopalena, Lanciano, Villa S. Maria (p. es., la 'ngiuria che di avere fissato un tipo semplicissimo dichiesa a una nave, caratteristica della loro povertà, ma anche di aver raggiunto con le chiese francescane di Avezzano e di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di ciò, le chiesedi S. Giovanni Battista, di S. Maria, di S. Rocco, dell'oratorio della Concezione in Bastia, di S. Giovanni Battista e di S. Maria Assunta di Calvi, di Pino, di Ersa, di Piedicroce d'Orezza, di Piobbeta, di Carcheto, di Sermano, di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] casa a Brezje, 1975-81; I. Prtenjak, chiesa a Boninovo, Dubrovnik, 1977-80). Un deciso orientamento retrospettivo è presente nelle opere di B. Sila·din (villa Zrno a Ičići, 1980-84; Museo archeologico lapidario di Zagabria, 1986-87), R. Tajder (casa ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] esistente, contro chi dava a mangiare carne nei giorni vietati dalla Chiesa e persino contro chi dava a mangiare gatto per lepre. Patroni la quale permette, anche a chi non possiede una villa, di lasciare la città durante parte dell'anno, secondo un' ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di salute, che realmente esistevano; si ritirò, verso gli ultimi giorni di ottobre o sui primi di novembre, nella villadi Contra Julianum, 2, 9 segg.; 6, 5, 13). La Chiesa, autorità vivente e infallibile, garantisce la Scrittura (Contra ep. Manichaei ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...