GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] esplorato un tratto delle fortificazioni a nord della chiesa del profeta Elia e ha continuato le indagini nel Peloponneso sono stati sistemati i resti della famosa villadi Erode Attico, del santuario di Polemochares, e il relativo Museo. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , nella villadi San Casciano in cui si era ritirato nel 1523, alla stesura del nuovo, grande lavoro, di cui presentava e l'Italia e impedì il passo ai barbari; poi, appare la Chiesa intenta - come già nel capitolo XII del libro I dei Discorsi ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] poi degli uomini dichiesa? La loro corruzione, la vanità, l'avarizia, vengono particolarmente prese di mira e trafitte ogni momento; ma questi vizî del clero costituiscono più materia di spasso e di buon umore che di sdegno e di disgusto; onde la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dalla chiesa cattolica magiara. Essa in Ungheria era la più grande proprietaria di terre (circa 570.000 ettari) di cui di Baranja) si è scoperta una villa decorata. Fanno pensare ad una immigrazione barbarica i recipienti quadi di un cimitero di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] 1524, e ch'era l'inizio di una quasi ventennale attività a servizio della Chiesa.
Le sue attribuzioni, successivamente estese, presso il nuovo duca. Così il G., ritiratosi nella sua villadi Santa Margherita in Montici, trascorse gli anni dal '37 al ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] grande villadi Mattinata, sulla costa meridionale (1986-87), e la scoperta di strutture di Santa Scolastica a Bari, chiesadi Santa Maria la Veterana a Bitetto, Cattedrale di Vieste: A. Ambrosi; chiesadi San Nicola ad Andria, Cattedrale e chiesadi ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] , da lui ritenuto poco prima un santo, come un anticristo. Morì nella sua villadi Careggi il 1 ottobre 1499.
Dalla cattedra dello Studio fiorentino, in chiesa e nelle conversazioni, il F. commentava Platone e i neoplatonici, fra cui specialmente ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] ferventi cattolici, pure rispetto ai rapporti tra Chiesa e Stato, come rispetto alla restaurazione monarchica, diocesi di Oporto (sec. IV), Villa Real (1922), Viseu (572), suffraganee di Braga. Sono suffraganee di Lisbona anche le diocesi di Angola ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] ; gravissimi quelli sofferti dal nucleo urbano, dalle chiese, specie dalla cattedrale, e dalle villedi Frascati; la più danneggiata è stata la villa Falconieri.
A Roma, la Basilica di S. Lorenzo fuori le mura, colpita in pieno, ha riportato ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] di Ascanio Vitossi, di S. Teresa del Valperga e Alberti, di S. Lorenzo, opera del Guarino, la chiesa trecentesca di la villa della Regina, alcuni notevoli edifici di via Po, quello dell'Ospedale di S. Luigi, quello del seminario, il palazzo Thaon di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...