DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] due importanti dipinti da lui eseguiti per il principe don Lorenzo de' Medici intorno al 163 8, destinati alla villadellaPetraia (Borea, 1975, 1977), oggi nei depositi degli Uffizi, a Firenze.
Le due tele, raffiguranti Venere, Mercurio e Amore, e ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] chiesa di S. Stefano in Pane presso Rifredi e dal 1631 "provveditore al Guardaroba" dellavilla medicea dellaPetraia. Dellavilla di sua proprietà, detta gli Arcipressi, in località Castello, resta solo l'oratorio. Gli affreschi, databili all'inizio ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] (De Vesme, 1906, nn. 732-740), le vedute dellaVilla medicea di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le F. Viatte, Dessins de S. D., Paris 1974; E. Borea, Dipinti alla Petraia per d. Lorenzo de' Medici: S. D., Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i Dandini ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] menzionati dal Manetti: la casa Lapi presso il canto de' Ricci, la torre di villaPetraia fuori le mura, la residenza e gli uffici dei funzionari del Monte nel palazzo della Signoria; perciò la prima opera da prendere in esame, a parte la cupola, è ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] c.), di Poggio Francoli (1578-83), nella Ambrogiana (1587 c.) e nella tarda villa di Artimino (1594), nonché in quelle di Castello (1575 c.) e dellaPetraia (1589 c.), che erano state da lui rimaneggiate.
La continuità del suo linguaggio stilistico ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e dellaPetraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] eredi di Santi di Tito. Quattro anni dopo, intorno al 1590, il giovane seguì a Roma il padre, giardiniere incaricato anche dellavilla medicea sul Pincio insieme al maggiore dei figli, Giovanni (Butters, 1992, p. 399 e note 425-442), al quale Filippo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] artisti, è la tela con Sofronia e Olindo liberati da Clorinda (Firenze, Gallerie degli Uffizi, in deposito alla villa medicea dellaPetraia), pagata nell’ottobre del 1624 (Fumagalli, 1990, p. 70).
Alla stessa temperie (ma condotto con più ampio ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] l'opera. L'affresco non è più esistente. Nello stesso periodo il D. dipinse a fresco anche la volta della cappellina a pianterreno nella villa medicea dellaPetraià, raffigurandovi la SS. Trinità, con soluzioni decorative audaci per l'estendersi ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] né citati dai biografi gli affreschi con paesaggi fluviali e i Quattro Elementi nella loggia di Levante dellavilla medicea dellaPetraia (Chiarini, 1973), tutti i biografi menzionano il Progetto di ampliamento di palazzo Pitti (1680 circa; già ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 24, dopo cioè la morte del padre del F. e prima della commissione per l'Accademia del disegno, che il F. aveva narra che fu "obbligato con dolce violenza" a stare nella villa di Petraia presso don Lorenzo dei Medici, per cui eseguì un Parto di ...
Leggi Tutto